gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PROTEZIONE CIVILE, UN MINI RADAR ANTI ALLUVIONI A TORTORETO
Pubblicato il 16/04/2014 22:10

Protezione Civile, un mini radar anti alluvioni a Tortoreto

alluvione, tortoreto, protezione civile, giuliante, radar

 Un miniradar - valore 222 mila euro - sara' installato entro il mese di luglio nel territorio del comune di Tortoreto, zona colpita, negli scorsi anni, da gravi alluvioni. La conferma giunge dal responsabile del procedimento per la Regione Abruzzo e del Centro Funzionale d'Abruzzo, Antonio Iovino, che ha aggiunto "ADRIARadNet, progetto europeo che vede tra i suoi diversi attori la Regione Abruzzo, si proietta cosi' nella sua fase operativa". "Finalmente la nostra regione avra' una copertura radar al cento per cento del proprio territorio. Grazie a questa nuova tecnologia - afferma - ed a un innovativo supporto informatico per l'interscambio e l'elaborazione dei dati, saremo in grado non solo di fornire previsioni meteo a brevissima scadenza sempre piu' attendibili ma 'allarmi' tempestivi con conseguente riduzione dei tempi di reazione da parte del nostro sistema di protezione civile".

"Il sistema della protezione civile della nostra regione e' un vero e proprio modello d'eccellenza in grado - e' stato il commento dell'assessore regionale Gianfranco Giuliante - di coniugare il fattore umano, la dimensione del volontariato (cresciuta esponenzialmente dopo il terremoto di L'Aquila) e delle tecnologie leader a livello nazionale e internazionale. Presto saremo in grado, sul versante delle emergenze idrometereologiche, di produrre previsioni e notizie sempre piu' congruenti alle popolazioni e agli operatori, in modo da mettere in campo azioni tempestive". Il progetto ADRIARadNet nasce per migliorare la previsione e la gestione degli eventi idrometeorologici disastrosi. Prevede lo sviluppo e l'implementazione di un sistema composto da miniradar, moderni sensori e modelli numerici di previsione idrometeorologica avanzati, integrati verso differenti tipologie di utenza. Il soggetto leader e' il Centro d'Eccellenza dell'Universita' di L'Aquila Cetemps. Il progetto - cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico - si avvale della partnership di diversi enti italiani e stranieri, quali la protezione civile della regione Marche, la Beep Innovation Srl, il Branch of CIMA Research Found (Albania), l'Institute of Geosciences IGEWE (Albania), il ministero degli interni Albanese e la regione di Dubrovnik e Neretva 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1