gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITà, DUBBI DI COSTITUZIONALITà
Pubblicato il 23/03/2013 23:11

Retribuzione individuale di anzianità, dubbi di costituzionalità

teramo, giudice, costituzionale, retribuzione, anzianità, suprema corte

Se confermati dalla Suprema Corte, potrebbero portare alla cessazione del pagamento di 20 milioni di euro

Il giudice del lavoro del tribunale di Teramo, Giuseppe Marchegiani, in una ordinanza emessa a seguito di un ricorso di un dipendente della Regione Abruzzo che rivendica il pagamento da parte della retribuzione individuale di anzianita' (Ria), ha sollevato dubbi di legittimita' costituzionale della norma. Il contenzioso coinvolge oltre mille dipendenti della Regione.

Se confermati dalla Suprema Corte, potrebbero portare alla cessazione del pagamento di circa 20 milioni di euro. Il magistrato, nella sua decisione, ha richiamato una sentenza della Corte costituzionale con la quale si stabilisce che 'il trattamento economico principale dei dipendenti pubblici attiene, in concorso con i contratti collettivi nazionali di lavoro, alla disciplina esclusiva dello Stato, per rispondere a esigenze di uniformita' in ambito nazionale' e ha stabilito di promuovere 'un giudizio di legittimita' costituzionale'.

Uno sviluppo molto sorprendente per i ricorrenti, che potrebbero vedersi recapitare un'inattesa rischiesta di restituzione degli assegni incassati.

Le prime 35 sentenze gia' eseguite hanno comportato un esborso di 1.171.000.000 euro, ma la parte piu' ingente del contenzioso deve ancora arrivare e la stima parla di poco meno di 16 milioni di euro necessari per fare fronte alle richieste presentate ai giudici del lavoro piu' gli oneri riflessi a carico del datore di lavoro, pari a 5,6 milioni. In tutto sono 1.111 i tentativi di conciliazione esperiti, cui hanno fatto seguito 801 ricorsi: 706 dal personale di categoria e 95 dai dirigenti. Per fronteggiare la situazione, la Regione ha istituito un tavolo tecnico per proporre una transazione ai sindacati riconoscendo una riduzione della Ria al 30% o al 50%.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1