Il centrodestra ha confermato al ballottaggio il comune di Chieti. Umberto Di Primio (Fi, Ncd, Udc, Fdi, civiche) ha ottenuto al ballottaggio il 55,01% dei voti.
Questa, comunque da ufficializzare, la composizione del nuovo Consiglio comunale di Chieti dopo la riconferma di Umberto Di Primio a sindaco con la vittoria, quindi, del centrodestra. Oltre al primo cittadino, alla maggioranza di centrodestra vanno 18 seggi. 14 i consiglieri dei gruppi di minoranza. MAGGIORANZA: Umberto Di Primio sindaco. Forza Italia: Mario Colantonio, Alessandro Bevilacqua, Marco D'Ingiullo, Stefano Rispoli, Maurizio Costa ed Emilia De Matteo. Ncd: Carla Di Biase, Diego Costantini, Roberto Melideo, Franco Di Pasquale e Raffaele Di Felice. Identita' Teatina: Giuseppe Giampietro, Marco Di Paolo, Graziano Marino e Nicola Rapposelli. Udc: Antonio Viola, Clara Ricciardi e Mario De Lio. MINORANZA: Pd: Luigi Febo (candidato sindaco sconfitto), Alessandro Marzoli, Alessio Di Iorio e Filippo Di Giovanni. Chieti per Chieti: Pietro Diego Ferrara, Anna Teresa Giammarino e Serena Pompilio. Centro Democratico: Renata Sablone ed Ennio Marrone. M5S: Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo. Giustizia Sociale: Bruno Di Paolo e Michele Di Paolo. L'Altra Chieti: Enrico Raimondi.
Le civiche che appoggiavano Di Primio sonno Identita' Teatina, Noi Domani, Teate Insieme, con le quali al primo turno aveva incassato il 37% contro l'antagonista del centrosinistra Luigi Febo - sostenuto da Pd, Italia dei Valori, Centro Democratico, Chieti Domani, Chieti Facile, Uniti per Febo, Chieti per Chieti - che si era fermato al 30,28%. In occasione del ballottaggio Febo si era apparentato con le tre liste che sostenevano uno degli 8 candidati sindaco al primo turno: Bruno Di Paolo, gia' vice sindaco del riconfermato primo cittadino
I commenti
"E' una grande soddisfazione che appartiene non a me ma a tutta la comunita' che si e' stretta attorno a noi in questi giorni di campagna elettorale e che ha in qualche modo spinto questo nostro risultato". E ' quanto ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, rieletto al ballottaggio con il 55,1% dei consensi contro il 44,9% riportato dal candidato sindaco del centro sinistra, Luigi Febo. "E' questo motivo di grande orgoglio - ha proseguito Di Primio - perche' abbiamo stabilito un principio nella nostra citta' che non sono i partiti e le bandierine a decidere chi governa una citta' ma sono gli uomini e le donne le persone che credono in un progetto, hanno idee e soprattutto gambe forti per poterle portare avanti. Questo e' quello che e' capitato a Chieti spesso contro il volere di taluni del centro destra ma soprattutto quello che e' successo perche l'abbiamo ancora una volta riconfermato che un sindaco che sta tra la gente, che comunica con i propri cittadini, puo' anche sperare in un risultato positivo. Chi e' lontano dalla gennte non puo' presentarsi a 40 giorni dal voto per dire: io farò"
"Con la vittoria del centro destra e con la riconferma di Umberto Di Primio a Sindaco della Citta' di Chieti abbiamo dimostrato che D'Alfonso e il vacuo centrosinistra si possono sconfiggere dopo aver riportato tra la gente la Politica: quella costruttiva, coerente e trasparente e non quella messa in campo dai nostri avversari, evanescente, fatta da chi vuole gettare solo fumo negli occhi dei cittadini. I teatini sono lungimiranti, hanno saputo ascoltare e comprendere la realta' delle cose dette e questo risultato esprime un grande segno di maturita'". Questo il commento del consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo all'indomani della riconferma di Umberto Di Primio. "Una vittoria - prosegue Febbo - che e' il frutto dello sforzo di mobilitazione di militanti, dirigenti, iscritti e simpatizzanti e naturalmente dell'impegno dei candidati al Consiglio comunale della nostra citta'. Inoltre abbiamo dimostrato che a Chieti c'e' una classe dirigente di centro sestra ferma, decisa, matura che riesce a discutere, misurarsi e scegliere superando i personalismi, gli opportunismi e gli inutili campanilismi. Addirittura qualcuno sosteneva che la squadra messa in campo non fosse in grado di attrarre consensi e vincere, perche' ritenuta troppo radicale, 'reazionaria' ed eccessiva, cioe' non 'moderata'. Le urne hanno dimostrato esattamente il contrario poiche' non e' stato cosi' e non sara' cosi'. Ora avanti con forza, con coraggio e determinazione. Chieti - conclude Febbo - rappresenti il giro di boa per far si che il centro destra in Abruzzo possa tornare ad essere classe di Governo e sopratutto modello e insegnamento per le prossime importanti sfide".
"Se i cittadini hanno pensato che Chieti nell'isolamento sia stata governata bene e' giusto che abbiano votato cosi'". E' quanto ha dichiarato Luigi Febo commentando la sua sconfitta al ballottaggio. "Forse non siamo riusciti a comunicare bene il nostro progetto" , ha proseguito Febo che non rinnega l'apparentamento con Bruno Di Paolo e sostiene che l'astensionismo (ha votato al secondo turno il 50% degli aventi diritto) sia stato il vero vincitore. Al secondo turno Febo ha riportato 9.866 voti, poche centinaia in piu' rispetto al 31 maggio, mentre Di Primio 12.063. "Non si puo' gioire se si prende solo il 26% del consenso elettorale", ha infine commentato Febo.
"Con la vittoria ottenuta dal sindaco Umberto Di Primio, il centrodestra si conferma in Abruzzo la vera alternativa politica credibile al governo regionale di centrosinistra. Il vento e' cambiato". Lo afferma il presidente regionale di Forza Italia Abruzzo, Nazario Pagano, che commenta il voto del ballottaggio di Chieti dove la coalizione di centrodestra ha spinto alla riconferma del sindaco Umberto Di Primio. "A Chieti siamo scesi in campo uniti e coesi, sin dal primo turno, rifiutando ogni apparentamento, proprio perche' il gruppo uscente ha lavorato bene e ha dimostrato di avere a cuore le sorti della citta' a differenza di chi si e' distinto soltanto per la caccia alle poltrone. Voglio sottolineare - aggiunge Pagano - che oggi abbiamo registrato la sconfitta della sinistra dalfonsiana che pensava di straripare ovunque ma invece viene bocciata clamorosamente dagli elettori. Colgo l'occasione - conclude il presiente di Forza Italia - per esprimere un augurio di buon lavoro al sindaco Umberto di Primio, e a tutti i neo consiglieri comunali ed un particolare ringraziamento soprattutto agli elettori ed i candidati della nostra colazione che hanno consentito con il loro voto di conseguire questo importante risultato elettorale"
"I risultati del turno di ballottaggio sono stati senza dubbio insoddisfacenti per il Pd sia a livello nazionale e, per quel che ci riguarda, a Chieti, nonostante l'ottimo lavoro propositivo di Luigi Febo a cui va il mio sincero ringraziamento." E' quanto ha dichiarato il segretario del PD Abruzzo Marco Rapino. "Abbiamo pagato il prezzo dell'alto astensionismo, - ha aggiunto - che in questa fase colpisce prevalentemente i nostri elettori. Questa tendenza, nazionale, iniziata con le elezioni regionali dell'Emilia Romagna, e' stata parzialmente confermata dalle elezioni del 31 maggio seppur con cinque regioni vinte su sette e ora dal secondo turno delle elezioni comunali di domenica. Sono risultati su cui riflettere, lavorare, che chiamano in causa una crisi economica che, nonostante i primi segni di ripresa, incide tuttora su famiglie ed imprese. Inoltre - ha detto sempre Rapino - le paure e le insicurezze sul piano internazionale (a partire dalla vicenda dei flussi migratori), hanno contribuito ad alimentare la sfiducia nella politica generandone il conseguente distacco. Nonostante questo in Abruzzo il Pd, a fianco della sconfitta di Chieti dove e' stato rieletto il sindaco uscente, ha confermato ben ventisette amministrazioni locali, (a fronte delle ventuno del centrodestra) e conquistato due amministrazioni in comuni con popolazione superiore ai cinquemila abitanti (Guardiagrele e Carsoli). A Chieti - ha concluso Marco Rapino - svolgeremo un'opposizione costruttiva, per un'idea di rilancio della citta' nel contesto regionale e per porre le basi tra cinque anni di un'alternativa di governo. E' in campo una nuova generazione di amministratori, a Chieti e nei tanti comuni, sia dove abbiamo vinto e sia dove siamo forza di opposizione, ed il nostro impegno sara' restituire fiducia, attraverso la partecipazione ed il cambiamento, sostenendo e spingendo l'azione riformatrice della Giunta regionale"
"Umberto Di Primio, quando si e' lavorato bene si vince anche in salita! Tu 'primo cittadino' di una grande squadra di sindaci e consiglieri comunali di Ncd eletti in tutta Italia". Lo scrive su twitter Gaetano Quagliariello, coordinatore nazionale del Nuovo Centrodestra, rivolgendosi al vincitore delle elezioni comunali nella citta' di Chieti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: