gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » CONFESERCENTI DIFENDE IL RUOLO DI CASA ABRUZZO A MILANO
Pubblicato il 27/06/2015 09:09

Confesercenti difende il ruolo di Casa Abruzzo a Milano

 "Casa Abruzzo in Brera e' una location prestigiosa che sta dando alle nostre imprese una vetrina preziosa. Ci sono decine di imprenditori ed addetti ai lavori che stanno manifestando il pieno apprezzamento per una iniziativa che si sta rivelando vincente". Lo afferma Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti, che e' stato piu' volte a Casa Abruzzo sia nella veste di presidente dell'associazione di categoria che in quella di imprenditore dei settori agroalimentare e distribuzione alimentare. "Molti colleghi imprenditori stanno cogliendo le opportunita' commerciali offerte dagli eventi in svolgimento a Casa Abruzzo - sottolinea Erasmi - in uno dei quartieri a piu' alta vocazione commerciale dell'area milanese. L'Expo si nutre anche di questi eventi che si tengono fuori dalla cittadella ufficiale, e l'Abruzzo sta dimostrando una forte capacita' di coesione, organizzazione, unitarieta', innovazione. Sono certo - conclude il presidente di Confesercenti - che Expo e Giubileo si confermeranno una grande occasione per le nostre imprese"

Presso il Padiglione Italia, in Expo', ha preso vita un altro evento di rievocazione storica, connubio di due manifestazioni tra le piu' importanti dItalia, ovvero la Perdonanza Celestiniana, la Giostra Cavalleresca di Sulmona e gli Sbandieratori dell'Aquila, che si sono esibiti intorno all'Albero della Vita. Un'occasione intitolata Abruzzo Live per presentare a tutti gli ospiti di Expo' la Bolla della Perdonanza, il prezioso documento emanato dal santo Papa Celestino V il giorno della sua incoronazione a Pontefice (il 29 agosto 1294) che istitui' il primo Giubileo della storia. La Bolla, inoltre, e' tutt'ora esposta (e lo sara' fino al 31 ottobre) all'interno del padiglione Italia, area Eataly, nell'ambito della mostra "Il Tesoro dItalia", organizzata da Francesco Farinetti e curata da Vittorio Sgarbi. La settimana dei prodotti biologici e dei prodotti senza glutine, ha visto la rappresentazione di un Abruzzo che si specializza e diventa all'avanguardia per settori con esigenze piu' specifiche. Molto seguiti convegno e cooking show sulla celiachia, organizzati dal Polo di innovazione per l'internazionalizzazione. Non solo enogastronomia, tradizioni, storia e cultura abruzzesi, ma anche innovazione. Domenica 31 maggio l'Auditorium del Padiglione Italia in Expo ha ospitato il convegno Universita': alta formazione, ricerca e innovazione. Lincontro ha presentato casi di studio internazionali e produzioni scientifiche dei docenti nel settore dellagroalimentare, in particolare nel settore delle tecnologie e biotecnologie alimentari, e ha visto la partecipazione dell'Universita' di Teramo, dell'Universita' Gabriele DAnnunzio di Chieti e Pescara e quella dell''Aquila. Undici interventi accademici e dieci presentazioni di esperienze imprenditoriali, start up innovative, che hanno affrontato i temi della ricerca e dei progetti innovativi applicati al mondo del food, al centro del dibattito internazionale sull'alimentazione, come la progettazione e realizzazione di "Nasi Elettronici" su misura per alimenti, i meccanismi molecolari che sono alla base delle tipicita' dellolio extravergine di oliva abruzzese, lindagine sul modello mediterraneo alimentare fino ad arrivare al Carbon Footprint, lemissione di gas clima-alteranti attribuibile ad un prodotto, unorganizzazione o un individuo nellagroalimentare. Tra le tante eccellenze abruzzesi, il vino, protagonista per qualita' e quantita', non poteva assolutamente mancare

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1