gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » D'ALFONSO CELEBRA I SUOI 12 MESI ALLA REGIONE ABRUZZO
Pubblicato il 27/06/2015 11:11

D'Alfonso celebra i suoi 12 mesi alla Regione Abruzzo

Striscioni di protesta accolgono il Governatore

 Garanzia giovani, depuratori, piste ciclabili, banda larga, Pescara-Roma via cielo, zero rimborsi alla politica, lotta al dissesto idrogeologico, contratti di sviluppo, rieducazione dei conti della Regione, uscita dal Commissariamento della sanita', societa' unica dei trasporti, corridoi europei e grandi infrastrutture, salvadanaio dei fondi nazionali ed europei, carta d'identita' degli Enti regionali. Sono alcuni tra i principali temi affrontati nel primo anno di mandato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e dai suoi assessori. Ospite d'onore l'ex premier del Belgio, Elio Di Rupo, originario di San Valentino in Abruzzo Citeriore.

Non sono mancate le vivaci contestazioni da parte di vari gruppi di cittadini che hanno protestato per alcune delle vicende irrisolte della Regione, dalla vertenza Naiadi a quella Ciapi, passando per i punti nascita. 

Il presidente D'Alfonso ha snocciolato cifre ed elencato le azioni qualificanti dei suoi primi dodici mesi di governo non senza aver risposto alle questioni bollenti sottopostegli, in piazza, da alcuni manifestanti. "Sulla vicenda del prolungamwnto dell'Asse Atrezzato, che va avanti da almeno quaranta anni - ha risposto - nell'arco del quinquennio arriveremo alla soluzione. Rispetto al Ciapi, che ha una situazione debitoria di circa 8 milioni di euro - ha continuato - affronteremo con attenzione ed impegno il caso anche se sono sbagliati tempi e destinatari delle contestazioni. Cosi' come stiamo risaminando e ridefinendo la vicenda Naiadi che ha visto, nel recente passato, procedure e contrattualistica sbagliate. Sul punto nascita di Penne - ha rimarcato - vanno sempre tenute nel giusto conto le regole dell'OMS, del Ministero della Salute e soprattuttto le condizioni di sicurezza della vita del nascituro. Ci faremo carico di tutte le problematiche - ha assicurato - nel rispetto del bilancio, della legge e degli obblighi contrattuali ma prendero' a calci la maladucazione

"La discrezionalita' del potere va usata per risolvere i problemi e produrre ricchezza". Lo ha detto il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, ricordando l'attenzione maniacale che sta mettendo rispetto alle esigenze delle imprese che poi finiscono per ripercuotoersi sulle vite dei lavoratori. "Ci siamo trovati a sbloccare in pochi giorni autorizzazioni che giacevano nei cassetti da anni e che ostacolavano sviluppo e possibilita' di occupazione - ha osservato D'Alfonso -. Non e' un caso che in un anno abbiamo visto aumentare il numero degli occupati di 22 mila unita'. In cinque anni ci piacerebe registare almeno 100 posti di lavoro in piu' per il nostro Abruzzo. Questo - ha confessato - nonostante si sia ereditati ben 1400 situazioni di contenzioso che hanno generato massa debitoria per circa 900 milioni di euro". Sulle societa' partecipate, il presidente D'Alfonso ha assicurato che "ogni societa' dovra' essere sosttoposta a controlli di bilancio per evitare quello che e' accaduto in questi anni". Infine, una notazione positiva sui brevetti. "Stanno crescendo in maniera esponenziale le richieste di brevetto, passate dalle 36 del 2013 alle 86 del 2014. Un segnale di speranza molto importante per il futuro del nostro tessuto imprenditoriale - ha aggiunto D'Alfonso -. Intanto, torna ad essere in attivo il saldo tra cessazioni e nuove iscrizioni delle imprese alle Camere di Commercio ed il trend per il 2015 appare ancora piu' positivo". Poi, accenna all'Agenda digitale. "Saremo premiati dal Ministero per lo Sviluppo economo con 100 milioni di euro di finanziamento - annuncia - per elevare la qualita' del digitale in Abruzzo. Forse sono addiirittura troppi e magari ne restituiremo un piccola parte. Vorrebbe dire che avremo centrato i nostri obiettivi". Infine, su Sulmona. "Sosterremo la sua candidatura a citta' capitale della cultura".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1