gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » DELRIO A PESCARA PARLA DI PORTI E INFRASTRUTTURE
Pubblicato il 09/05/2015 07:07

Delrio a Pescara parla di porti e infrastrutture

pescara, delrio

"Abbiamo messo insieme un piano di lavoro con il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso che ha subito aderito a una mia proposta di fare piani pluriennali seri e credibili, di non fare la lista di opere che non si realizzeranno mai, di scegliere delle priorita', di farle con procedure normali e di collegarle a servizio del sistema industriale delle imprese, perche' questo e' il vero elemento che crea sviluppo e lavoro". Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio, a margine di un incontro pubblico a Pescara"

 "Il Pil, diceva Robert Kennedy, non ha niente a che vedere e non misura la felicita' dei nostri bambini, il sorriso delle nostre mamme, la bellezza delle nostre scuole. Non misura le cose che ci rendono realmente felici". Cosi' il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, parlando a Pescara nel corso del convegno "Le strutture che ci sono, le infrastrutture che ci servono". "Quando voi avete sentito il numero del Pil, le previsioni della Banca d'Italia, i dati Istat, il giorno dopo non vi cambia la vita - ha detto Delrio sottolineando che "il Paese ha bisogno si' di trafori che ci consentono di connetterci con le grandi direttrici europee, ma anche che funzionino bene i treni regionali per i pendolari, ha bisogno di ritrovare la sua vocazione di intelligenza della terra".

"Mi sembra un passo avanti". Cosi' il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, a proposito della delibera che revoca i vitalizi ai parlamentari condannati in via definiva per reati gravi, a margine del convegno "Le strutture che ci sono, le infrastrutture che ci servono", in corso a Pescara. Presente, tra gli altri, il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, oltre ad altri primi cittadini della regione e presidenti di Provincia

 "Occorre fare in modo che gli investimenti sull'autostrada A14 generino sicurezza. Dobbiamo ricominciare a far parlare le statistiche. Ricordiamo che trent'anni fa gli investimenti sulla viabilita' si facevano sulla base del numero di incidenti stradali". Lo ha detto il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, parlando, a Pescara, nel corso del convegno "Le strutture che ci sono, le infrastrutture che ci servono" , alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio

"Prima di pensare a nuove strade, prima di pensare a prorogare concessioni autostradali occorre mettere in sicurezza l'esistente. I progetti li paghiamo con i vostri soldi, io non sono il bancomat dei privati". Cosi' il ministro alle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio, a Pescara, nel corso del suo intervento al convegno "Le strutture che ci sono, le infrastrutture che ci servono" . "Questo Paese ha bisogno di grandi manutenzioni", ha poi aggiunto il ministro. 

 "Il sistema dei porti e' uno degli elementi piu' importanti per la competitivita' del sistema italiano perche' noi importiamo il 70 per cento delle nostre merci attraverso il mare e, quindi, far funzionare beni i porti vuol dire far funzionare bene l'Italia". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, a margine di un incontro pubblico a Pescara

"Non si puo' fare la riforma della scuola senza ascoltare chi lavora nella scuola". Lo ha detto oggi a Pescara il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio nel corso della presentazione del suo libro, "Cambiando l'Italia". "Dentro una scuola - ha chiesto alla platea del cinema Sant'Andrea - chi e' che capisce cio' di cui c'e' bisogno? Quelli che la vivono" - ha fatto notare parlando della necessita' di consultazione sulla riforma. Ma ha anche garantito che il governo Renzi ha avviato "il piu' grande processo di consultazione sulla scuola. Non e' sufficiente - ha aggiunto - perche' i fatti di questi giorni dimostrano che non e' stato sufficiente, quindi, con molta modestia, bisogna ripartire da capo. Ripartiamo, riragioniamo. Abbiamo ricevuto due milioni di mail, abbiamo fatto 400 incontri sui territori, ci sembrava di aver fatto una cosa giusta. Va bene, c'e' ancora da migliorare, ricominciamo, non c'e' problema

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1