gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » DOSSIER LEGAMBIENTE, PESCARA TRA LE CITTà PIù CEMENTIFICATE
Pubblicato il 13/05/2014 22:10

Dossier Legambiente, Pescara tra le città più cementificate

pescara, legambiente, dossier, cementificata

In tre anni abbiamo perso ben 720 chilometri quadrati di suolo. Si tratta di ''un'epidemia cementificatoria'' che e' andata oltre la crisi e che non incide ''per nulla sull'emergenza casa che riguarda ben 650 mila famiglie''. Legambiente presenta i dati sul consumo di suolo e cementificazione nel nostro Paese con un nuovo rapporto 'Basta case di carta', e lancia 'stopalconsumodisuolo.crowdmap.com', il portale dell'Italia minacciata da progetti edilizi, lottizzazioni, autostrade. "Basta case vuote, fragili, dispendiose e insicure come castelli di carta - osserva il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza - che ha portato avanti alcuni blitz a Milano, Agrigento, Codevigo, Umbertide - Servono subito provvedimenti per fermare il consumo di suolo e la rigenerazione urbana. Passa da qui la risposta per uscire dalla crisi". Il tasso di consumo di suolo - si legge nel report - ''negli anni '50 era pari al 2,9%. Oggi siamo al 7,3% l'anno. Dei 22 mila chilometri quadrati urbanizzati in Italia, il 30% e' occupato da edifici e capannoni, il 28% da strade asfaltate e ferrovie. Tra le citta' con le superfici piu' cementificate troviamo Napoli e Milano (con oltre il 60%) seguite da Pescara e Torino (oltre il 50%) e poi da Monza, Bergamo, Brescia e Bari con oltre il 40% di superficie impermeabilizzata''. Rispetto alla riqualificazione urbana sono ''oltre 2,5 milioni gli edifici residenziali sui quali sarebbe urgente intervenire; 865 mila sono gli edifici residenziali in aree ad alto rischio sismico, per un totale di circa 1,6 milioni di abitazioni, mentre il totale degli edifici residenziali a rischio medio ed alto raggiunge i 4,7 milioni, con punte elevatissime in Sicilia (1,2 milioni) ed in Campania (800 mila edifici)''. Gli edifici residenziali a rischio frane ed alluvioni sono oltre 1,1 milioni (2,8 milioni di abitazioni e 5,8 milioni di persone che ci abitano), in particolare in Campania ed Emilia-Romagna. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1