gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » FEBBO: IN ARRIVO UN'ANNATA DELLO CHARDONNAY MEMORABILE
Pubblicato il 04/09/2013 15:03

Febbo: in arrivo un'annata dello Chardonnay memorabile

febbo, città sant'angelo, montepulciano, ripresa, sagra uva

Presentata la 30ma Sagra dell'uva di Città Sant'Angelo

La 30esima edizione della Sagra dell'Uva di Citta' Sant'Angelo, in programma sabato 7 e domenica 8, e' stata presentata, questa mattina, a Pescara, in Regione, alla presenza dell'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo, e degli assessori comunali angolani, Franco Carli e Gino Di Bonaventura. La manifestazione, che vedra' protagonisti assoluti l'uva ed il vino si intreccera' con "Eat-Parade - Sapori in musica", una rassegna musicale organizzata dall'associazione O.R.A. che vedra' sei luoghi del centro storico di Citta' Sant'Angelo ospitare ogni sera, a partire da domani, giovedi' 5, diversi generi musicali: dal jazz alla musica italiana, dal rock alle cover band, alla musica da ballo. Ma ci sara' soprattutto la possibilita' di fare degustazioni di uva e di vini oltre che di una serie di prodotti della tradizione gastronomica locale ed abruzzese visto che verranno allestiti stand enogastronomici e bancarelle. "Sono lieto che questa tradizione si rinnovi da cosi' tanto tempo - ha esordito l'assessore Febbo - segno evidente che ormai si tratta di una manifestazione consolidata. Quest'anno, poi - ha proseguito - a poche settimane dal grave lutto che colpito l'intera comunita' angolana e la famiglia Di Giacomo in particolare, vuole essere anche un modo per dire che Citta' Sant'Angelo reagisce alle avversita' con il lavoro e con la celebrazione di un'economia, quella vitivinicola, che ha ancora un ruolo fondamentale in quel territorio". Domenica 8, in chiusura di manifestazione, con inizio alle ore 17.00, e' previsto lo svolgimento di un corteo che sara' aperto da un carro trainato da buoi e seguito da carri realizzati dalle tante aziende vinicole partecipanti all'evento. Infine, un cenno alla vendemmia 2013. "Secondo i tecnici - ha confermato Febbo - se, da qui in avanti, non ci saranno avverse condizioni meteo ed il tempo reggera', si prevede una produzione eccellente sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e quindi a livello di gradazione. Per esempio - ha concluso - si puo' gia' anticipare che, sempre tempo permettendo, l'annata dello Chardonnay in Abruzzo sara' di quelle memorabili"

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2