"Il denaro della Comunta' europea, i 497 milioni di euro derivanti dal Fondo di solidarieta' sarebbe dovuto essere speso immediatamente per dare alloggio agli sfollati; le stesse abitazioni che sono state realizzate dovevano essere provvisorie e non definitive. In sostanza secondo noi la maggior parte del denaro non e' stato speso nella maniera piu' giusta e la stessa realizzazione degli alloggi ha visto una maggiorazione dei costi pari al 150 per cento del prezzo di mercato". Lo ha detto stamane a L'Aquila nel corso di una conferenza stampa il parlamentare europeo Soren Bo Sondergaard, norvegese, relatore della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo. Secondo l'europarlamentare 'Molte piu' persone avrebbero potuto beneficiare dell' aiuto europeo se i soldi fossero stati spesi nella maniera piu efficace".
Poi un affondo dello stesso Sondergaard: "I soldi dei contribuenti europei, spesi all' Aquila, non hanno soddisfatto abbastanza la popolazione del cratere, i contribuenti si aspettavano di meglio. Se le abitazioni provvisorie verranno messe sul mercato se l'idea e' quella di voler monetizzare gli alloggi, siamo pronti a richiedere all'Italiia la cifra di 450 milioni di euro, perche' viene meno la mission della solidarieta'. Noi critichiamo l' operato del Parlamento europeo che avrebbe dovuto vigilare. ora su queste spese chiediamo spiegazioni, abbiamo il sospetto che il denaro sia stato impegnato in maniera criminale. Se non riceveremo delle risposte siamo pronti a non votare il consultivo della Commissione, cio' significa che la stessa e' dimissionaria".
Per l' europarlamentare "la ricostruzione del centro della citta' e' incredibilmente tardiva. A distanza di tre anni dalla prima visita - ha rilevato - e' un deja vu, per non parlare dei materiali scadenti utilizzati e le abitazioni temporanee. In Europa abbiamo 25 milioni di disoccupati e 100 milioni di persone che vivono ai livelli di poverta', non possiamo permetterci degli sprechi, purtroppo il denaro non e'stato utilizzato per lo scopo iniziale'. La vicenda verra' discussa il sette novembre dinanzi al Parlamento europeo".
"La Commissione ha redatto un dossier ma questo e' segreto. In quanto membro del Parlamento sono stato autorizzato a leggere questa relazione, seduto in una stanza con una guardia che mi guardava e mi sorvegliava e con il divieto di avere anche una penna per prendere appunti e di poterne parlare all'esterno". Lo ha detto l'europarlamentare norvegese, Soren Bo Sondergaard, che fa parte della Commissione per il controllo dei bilanci dell'Unione Europea, nel corso della conferenza stampa indetta all'Aquila per illustrare i contenuti della relazione della Commissione sulle spese sostenute dall'Unione Euopea per l'emergenza terremoto dell'Aquila, che verranno portate al vaglio della Commissione europea il 7 novembre
"Per quanto ci riguarda, noi come Commissione parlamentare chiediamo una procedura di infrazione contro la Commissione Europea, poi per l'Italia e' le stessa Commissione che dovra' valutare". Lo ha detto Roberto Gualtieri, segretario dell'europarlamentare norvegese, Soren Bo Sondergaard, a margine della conferenza stampa, indetta per presentare il dossier redatto dalla Commissione per il controllo dei bilanci dell'Unione Europea sul Fondo di solidarieta' (497 milioni di euro) destinato all'emergenza terremoto dell'Aquila. "La Commissione Europea - ha aggiunto - e' complice di alcune frodi. Una delle questioni che sono emerse nel rapporto e' che la Commissione ha scoperto alcune frodi, le ha comunicate al governo Italiano invece di comunicarle all'autorita' giudiziaria. Il governo italiano ha preso questi progetti individuati come frodi, li ha levati, li ha messi da parte e ne ha presentati altri puliti. Di fatto questa e' una complicita' di fronte alla quale non comunicarla all'autorita' giudiziaria e' un delitto. Adesso vediamo il dibattito previsto per il 7 novembre in Commissione parlamentere"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: