gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » MALTEMPO, POSSIBILI NUBIFRAGI NEL TERAMANO
Pubblicato il 24/07/2012 11:11

Maltempo, possibili nubifragi nel teramano

teramo, maltempo, circe

Abruzzo Meteo: un graduale miglioramento da mercoledì

 

Il maltempo nelle prossime ore, continuerà ad interessare anche la nostra Regione con frequenti rovesci e manifestazioni temporalesche, più intensi sul settore centro-settentrionale ed in particolar modo nel teramano, secondo gli esperti di Abruzzo Meteo. Rischio elevato di nubifragi nel corso delle prossime ore, cui prestare molta attenzione. Un graduale miglioramento è previsto nel corso della giornata di mercoledì, anche se permarranno condizioni di instabilità che potranno dar luogo a nuove formazioni temporalesche soprattutto durante le ore centrali della giornata e nel corso del pomeriggio, specie sulle zone interne e montuose, in estensione verso il settore orientale. Ulteriore miglioramento nella giornata di giovedì con temperature in progressivo aumento: alla base dei dati attuali il weekend sarà caratterizzato da tempo stabile, prevalentemente soleggiato con temperature nuovamente al disopra delle medie stagionali, anche sulla nostra Regione. 

 

 

 

****

 

 

 

 

Oltre cinquanta interventi, ad ora, per l'ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Teramo. Al momento non ci sono strade interdette al traffico ma molte carreggiate presentano dei restringimenti, come ha spiegato l'assessore alla viabilita', Elicio Romandini "per il dilavamento di terra e brecciolino che scendono dai versanti. Le situazioni piu' difficili si registrano dalla pedemontana alla costa partendo dalla Val Vibrata, lungo il Salinello e il Tordino e sulla 553, la provinciale che collega Atri a Silvi". Ieri pomeriggio e' stata chiusa per alcune ore la provinciale 17 a Sant'Onofrio di Campi. In questo caso e' stato necessario l'apporto dei Vigili del Fuoco per rimuovere i tronchi d'albero che erano caduti sulla strada. "Abbiamo deciso di non utilizzare ditte esterne perche' non abbiamo risorse economiche; sulle strade stanno lavorando, a turni continui, le squadre della Provincia utilizzando unicamente una decina di mezzi di nostra proprieta'".

Intanto l'Anas comunica che un tratto della strada statale 80 "del Gran Sasso d'Italia" e' provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni a seguito di una caduta di massi al km 50,300, in localita' Fano Adriano, nei pressi del bivio per Poggio Umbricchio, in provincia di Teramo. Il traffico veicolare e' provvisoriamente deviato sulla viabilita' provinciale. Squadre dell'Anas e delle Forze dell'Ordine stanno lavorando per rimuovere i massi franati sulla sede stradale e consentire la riapertura del tratto della strada statale 80 nel piu' breve tempo possibile.

Pescara, il bilancio dell'assessore comunale Berardino Fiorilli

'Si e’ stabilizzata intorno alle 11 l’emergenza maltempo che, dall’alba di stamane, ha di nuovo colpito Pescara con quasi cinque ore di pioggia intensa e ininterrotta, un temporale che di nuovo alle 7.25 ha fatto scattare le squadre della Protezione civile e della Polizia municipale per chiudere al traffico alcune strade della zona sud della citta’ che ancora soffrono il fenomeno degli allagamenti, ossia la corsia di marcia mare-monti di viale Pepe, un tratto di via Marconi e viale Pindaro, via Elettra, via Riccitelli, via Tirino, via Spaventa, via Celommi, e ancora via Neto-via Rio Sparto, nella zona del sottopasso. Solo alle 11, quando, finite, almeno per ora, le precipitazioni temporalesche, le condotte hanno ricominciato a riassorbire tutta l’acqua caduta, abbiamo riaperto al transito tali zone, mentre resta una sofferenza in un tratto di viale Primo Vere, tra gli stabilimenti balneari La Zattera e il Pirata, dove la Attiva sta operando per cercare di far defluire l’acqua, ma anche pi a nord, sul lungomare Cristoforo Colombo, tra gli stabilimenti Perla Rosa e sino al cantiere della Meridiana, dove, nonostante i lavori di bypass della condotta, comunque la pompa di sollevamento dell’Aca non riesce ad assorbire tutta l’acqua e nel merito si sta svolgendo un sopralluogo tecnico per approfondire la difficolta’ alla quale va trovata subito una soluzione. Ovviamente, nonostante la breve tregua delle ultime ore, l’attenzione del Nucleo della Protezione civile comunale resta elevato, come suggerito anche dagli esperti metereologi e, temendo ancora per una possibile esondazione del fiume, abbiamo preparato e firmato un’ordinanza aperta che consentira’ alla Polizia municipale di disporre la chiusura al traffico delle due golene, nord e sud, in qualsiasi momento, di giorno e di notte, senza alcun preavviso, semmai dovessero accorgersi che il fiume ha cominciato a salire superando i livelli di guardia’. Lo ha detto l’assessore alla Protezione civile Berardino Fiorilli che in mattinata ha effettuato un nuovo sopralluogo in citta’ per verificare le zone pi critiche e gli interventi messi in atto dall’amministrazione comunale e dalla Protezione civile. 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2