gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » NEVE A PESCARA E NELL'ENTROTERRA
Pubblicato il 30/12/2014 12:12

Neve a Pescara e nell'entroterra

neve

Neve a Pescara e nell'entroterra, ma fino ad ora non sono state registrare situazioni di difficolta' o di emergenza e il piano neve della Provincia e' entrato in funzione nelle prime ore della mattina, con interventi diffusi in tutte le zone, sia in quelle piu' basse, a livello del mare, che in quelle piu' alte. Spazzaneve e mezzi spargisale sono in azione e ne' gli uffici della Provincia ne' i carabinieri hanno registrato allarmi o segnalazioni particolari. Le strade sono percorribili, con gomme termiche o catene. La Provincia rende noto che sono disponibili 31mila quintali di sale (ne arriveranno altri 20mila) e che la Regione ha stanziato 25 mila euro per fronteggiare il piano neve a cui si aggiungono 25 mila euro messi gia' a disposizione per questa voce proprio dalla Provincia.

"Come largamente annunciato dai metereologi, il grande freddo e' arrivato e sta avvolgendo tutta la provincia di Pescara. A causa del vento gelido di origine artica proveniente dalla Russia, da ore nevica su gran parte del nostro territorio, ma non ci siamo fatti trovare impreparati". Il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco illustra nel dettaglio il piano neve e l'impegno profuso dall'ente per fronteggiare l'emergenza gelo. "Il piano neve sta funzionando e non si registrano criticita' o allarmi. Riepilogo alcuni numeri: 38 ditte esterne a lavoro, che si aggiungono alle squadre interne dell'ente, per coprire a tappeto 760 chilometri di strade provinciali. I mezzi a nostra disposizione sono 13, mentre gli operai della Provincia gia' impegnati sul fronte maltempo, invece, sono 34 (piu' due sorveglianti), divisi in 8 squadre che pattugliano altrettante zone. In totale, Palazzo dei Marmi ha investito nel Piano Neve 2014/2015 205mila euro, divisi fra: spesa ditte esterne 75mila euro; acquisto sale 30mila euro, manutenzione mezzi 50mila euro, acquisto gasolio 60mila euro. A questi, si aggiungono ulteriori 25mila euro appena stanziati dalla Regione per ciascuna Provincia, come annunciato dal governatore D'Alfonso. Abbiamo a disposizione 31mila quintali di sale, dislocati in aree strategiche, e ne abbiamo ordinati ulteriori 20mila, che dovrebbero essere disponibili gia' da questo pomeriggio, per far fronte ad eventuali nuove tempeste. La prima area su cui siamo intervenuti e' quella montana, in localita' come quella di Caramanico, Sant'Eufemia e nella zona Vestina, mentre adesso siamo a lavoro con gli spazzaneve e lo spargisale nella zona bassa, ovvero, Loreto, Pianella, Moscufo fino ad arrivare a Montesilvano, Citta' Sant'Angelo, nonche' tutta la zona collinare. Non si sono registrati particolari disagi fino ad ora, ma in caso di problemi invitiamo i cittadini a inviarci le loro segnalazioni al nostro numero verde: 800 401433". 

Continua lo stato di allerta nella regione a causa delle difficili condizioni meteo. Gli uffici regionali della Protezione civile comunicano che sono previste anche nelle prossime ore precipitazioni a carattere nevoso, moderate sulla costa e abbondanti nelle zone interne, in particolare nell'Alto Sangro e nella Valle Peligna. Le temperature sono previste in ulteriore diminuzione con estese gelate su tutto l'Abruzzo. Tutti i tratti autostradali abruzzesi potrebbero essere interessati da neve o ghiaccio. "Dalle prime ore di questa mattina - spiega l'assessore Mario Mazzocca - abbiamo provveduto ad effettuare una ricognizione capillare sui territori delle quattro province. A Teramo e Pescara la situazione e' sostanzialmente sotto controllo, anche se in alcune localita', come Roccacaramanico e Farindola, la soglia di attenzione resta alta a causa delle abbondanti nevicate della scorsa notte. A Chieti situazioni delicate nelle zone del versante della Maiella, dove pero' si stanno seguendo tutte le procedure e le modalita' adeguate per fronteggiare eventuali difficolta'. Allo stesso modo nell'Alto Aquilano, interessato da precipitazioni diffuse. Il quantitativo di sale - antighiaccio per eccellenza in quanto abbassa il punto di congelamento della neve - messo a disposizione di ciascuna provincia, dovrebbe evitare l'aggravarsi delle criticita'. Nelle prossime ore provvederemo a fornire ulteriori aggiornamenti"

Continua a nevicare da stanotte sull'intera area frentana dove, nonostante l'aumento ovunque del manto nevoso, non si registrano particolari disagi alla viabilita' e le emergenze a persone. A Lanciano la neve ha raggiunto i 50 centimetri in centro e circa 70 nell'area nord di Marcianese. Il comune ha messo in campo 14 mezzi tra spargisale e spazzaneve. Neve sui 20 centimetri in quasi tutte le zone collinari limitrofe a Lanciano. Sfiora invece il metro di altezza la neve caduta su Toricella Peligna. Ad Atessa e in Val Sangro la neve e' di 30 centimetri. Quasi tutti i comuni del Medio Sangro hanno invece un'altezza variabile compresa il mezzo metro e 80 centimetri. Nel confinante versante vastese la neve e' di circa 70 centimetri a Montazzoli, Schiavi D'Abruzzo e Castiglione Messer Marino. Nell'Alto Sangro invece mezzo metro a Pizzoferrato, Gamberale e Quadri dove spira anche molto vento. Nel Basso Aventino infine manto nevoso tra i 15-20 centimetri a Casoli e comuni limitrofi.

 

 

****

Una bufera di neve e' in atto nella Valle Peligna in particolare difficolta' nella circolazione sulla statale 17 tra Popoli e Roccaraso. Si procede a passo d'uomo per la scarsa visibilita' e per le folate di neve e vento che invadono la sede stradale. La situazione anche nella Valle del Sagittario in direzione Scanno dove la neve ha raggiunto i 50 cm. Al momento tutte le strade sono percorribili ad eccezione di alcune arterie secondarie a che se non si registrano case o frazioni isolate

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1