Il Treno verde di Legambiente, la storica campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato, che quest'anno e' improntata sui temi dell'agricoltura di qualita', tara' tappa (la quarta) anche Pescara, il 5 e 6 marzo, con l'obiettivo specifico di dare la giusta attenzione alla terra e ai suoi cicli naturali attraverso nuovi modelli di economia e di sviluppo, nuovi stili di vita, che peraltro sono gia' realta'. Il programma abruzzese e' stato illustrato stamani da Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, il quale ha sottolineato il grande interesse, anche a livello di formazione scolastica, da parte dei giovani nei confronti dell'agricoltura e della necessita', quindi, di guidare questo interesse. Il primo giorno, all'arrivo del treno sul binario 1 della stazione centrale, ci sara' la presentazione dei prodotti e degli "ambasciatori del territorio" cioe' tutte quelle realta' agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale. Ci sara' un dibattito sul tema "La terra che vogliamo" e i produttori firmeranno un "manifesto dell'agricoltura", che punta al biologico. La seconda giornata sara' improntata sugli show cooking con gli Istituti alberghieri e con l'associazione In Campo, per riscoprire antiche ricerche, e si parlera' de "L'Abruzzo terra dei parchi". Ci saranno, tra gli altri, i rappresentanti della Fondazione Fs Italiane. In merito al turismo nelle aree verdi sara' affrontato il "caso" di successo della Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone. Nella due giorni saranno coinvolti gli studenti, le aziende avranno la possibilita' di esporre e si susseguiranno dei laboratori sui prodotti della terra, e non solo. Fabrizio Torella, responsabile Politiche sociali del Gruppo Fs Italiane, ha ricordato le iniziative promosse sul tema ambientale tra cui l'attivazione alla stazione di Pescara del Centro sostenibilitA che rappresenta "una casa della cultura ambientale", oltre all'utilizzo delle stazioni, in comodato d'uso, per attivita' sociali e ambientali.
A fianco a Legambiente e al Gruppo Ferrovie dello Stato c'e' la Regione, con gli assessorati guidati da Dino Pepe e Mario Mazzocca. Pepe ha parlato del Treno verde come di una iniziativa di "promozione intelligente e di qualita' del territorio" che avviene "nell'anno magico dell'agricoltura, perche' c'e' l'Expo". Ha anche sottolineato l'importanza dell'ambiente nel nuovo Piano di sviluppo rurale, con "misure specifiche per i giovani nell'agricoltura" e ha annunciato che "nelle prossime settimane uscira' il nuovo bando sul biologico". Con Mazzocca, poi, ha messo in evidenza l'impegno della Regione sul contratto di fiume che serve a "trasformare il dramma in risorsa". Mazzocca, dal canto suo, ha esaltato "il valore della biodiversita' che il Treno verde tende a evidenziare e sostenere" e ha fatto riferimento al progetto in cantiere sul Sin del Saline.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: