gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » RISORSE PUBBLICHE, LA QUOTA MAGGIORE IN VAL D'AOSTA
Pubblicato il 22/10/2014 05:05

Risorse pubbliche, la quota maggiore in Val d'Aosta

risorse pubbliche

Ma in rapporto al Pil e' la Calabria (56,55% del Pil) a risultare prima per livello di spesa

E' al cittadino della Valle D'Aosta che vanno le maggiori risorse della spesa pubblica: per gli abitanti della Regione lo Stato nel complesso spende 19.475 euro pro-capite. Dall'altra parte della classifica, invece, ci sono i veneti, per i quali le amministrazioni pubbliche impegnano solamente 7.921 euro pro-capite. A fare i conti, attribuendo alle 20 regioni 542,6 miliardi di spesa pubblica (tra esborsi dello Stato, degli enti e dei fondi, ma senza calcolare gli interessi sul debito) e' la Ragioneria dello Stato nello studio su 'La Spesa Statale Regionalizzata'.

Se si ripartisce la spesa non per abitante ma in rapporto al Pil e' la Calabria (56,55% del Pil) a risultare prima per livello di spesa e la Lombardia (24,33% del Pil) a guadagnare il titolo di 'fanalino di coda'. La spesa per cittadino consente comunque di azzerare le differenze tra regioni ''ricche'' e ''povere''. Dal volume emerge cosi' che in media lo Stato impegna risorse per 9.115 euro a cittadino. Ma il divario tra le regioni e' fortissimo: tra l'ultima regione e la prima la spesa pro-capite e' quasi il triplo. Nella pattuglia di testa, dopo la Valle D'Aosta c'e' un'altra regione a statuto speciale, il Friuli Venezia Giulia (12.311 euro la spesa pro-capite) seguita invece da due regioni 'normali': la Liguria, con 11.461 euro spesi attribuiti dalla Ragioneria dello Stato a ciascun cittadino e il Lazio, con 11.129 euro a testa. Ma le sorprese vere sono in coda. I veneti battono di meno di 100 euro a testa i campani (8.070 euro pro-capite), che risultano meno onerosi anche dei lombardi, terzultimi in classifica con 8.271 euro a testa. A poche incollature altri cittadini del mezzogiorno, i pugliesi (8.554 euro). Ma sotto la media nazionale ci sono anche le Marche (8.702 euro), la Sicilia (8.825 euro), la Toscana (8.884 euro), il Piemonte (8.936 euro) e l'Emilia Romagna (9.044 euro). La spesa pubblica ''regionalizzata'' vede invece tra le regioni con maggiori risorse utilizzate anche la Sardegna (quinta con 10.929 euro a testa), il Molise (10.500 euro), la Basilicata (10.093), il Trentino Alto Adige (10.002). Sui novemila euro ci sono invece Calabria (9.611), l'Umbria (9.-350 euro) e L'Abruzzo (9.293).

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1