Piu' della meta' della popolazione italiana, pari al 52,6%, contro il 48,4% dello scorso anno, pari a 31 milioni 699 mila residenti, vive in province caratterizzate da una qualita' della vita scarsa o insufficiente. Restringendo ancora di piu' l'attenzione, e' il 24% della popolazione che risiede in province caratterizzate da un livello insufficiente di qualita' della vita, contro il 28,2% dello scorso anno, cioe' un italiano su quattro. E' quanto emerge dalla indagine "Qualita' della Vita" di Italia Oggi. Nel 2014 sono 55 su 110 le province nelle quali la qualita' della vita e' risultata buona o accettabile, contro le 59 su 110 della passata edizione. Delle 55 province in cui la qualita' della vita e' risultata scarsa o insufficiente, 6 appartengono al nord ovest, 1 e' del nord est, 8 in Italia centrale e di nuovo 40 su 41 in Italia meridionale e insulare. Si assiste, quest'anno, ad una certa stabilita' nel livello di qualita' della vita nelle province del nord ovest e dell'Italia centrale. Inoltre, nel gruppo in cui la qualita' della vita e' classificata come insufficiente, figurano quasi esclusivamente province del Mezzogiorno, ad eccezione della provincia di Imperia. Il livello medio di qualita' della vita e' insufficiente e non accenna a migliorare nelle regioni del sud. Cinque anni fa i ricercatori avevano individuato, anche se allo stato embrionale, un cluster di province, dislocate nel Mezzogiorno e geograficamente contigue, in cui la qualita' della vita risultava superiore a quella prevalente nelle altre province dell'Italia meridionale e insulare. Il cluster, che andava dal litorale adriatico meridionale alle province ioniche fino ad estendersi su un breve tratto del litorale tirrenico, era costituito dalle province di Campobasso, Foggia, Bari, Potenza e Matera. Dallo scorso anno questo cluster non soltanto si e' dissolto, ma l'area del disagio trascina anche le province della Basilicata. L'unica eccezione alla regola e' rappresentata dalla provincia di Teramo, al 27 posto, caratterizzata da una qualita' della vita accettabile.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: