La festa della solidarieta' e dell'accoglienza. A Sulmona grande successo di pubblico ha ottenuto la manifestazione organizzata dall'associazione "Sine solo", che sta gestendo, insieme con le istituzione, l'accoglienza dei circa 20 profughi nord africani che alloggiano presso le strutture della Casasanta dell'Annunziata. Al Cinema Pacifico, alla presenza del sindaco, Giuseppe Ranalli, e dell'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, la citta' ha conosciuto da vicino la nuova realta' di giovani costretti ad abbandonare il proprio Paese per ricostruirsi una nuova vita in Europa. "Il messaggio forte di solidarieta' che arriva da Sulmona - ha detto l'assessore Marinella Sclocco - deve essere motivo di orgoglio per l'intera regione. E' soprattutto la testimonianza di un nuovo approccio culturale che guarda al dramma che stanno vivendo migliaia di africani costretti a lasciare la loro terra per ricostruirsi una vita. La Regione - ha aggiunto l'Assessore - sta guidando il processo di accoglienza su tutto il territorio. Allo stato in Abruzzo ospitiamo circa 1000 profughi secondo le percentuali fissate dalla Conferenza delle Regioni lo scorso luglio; non registriamo problemi di ordine pubblico e tutte le comunita' stanno rispondendo bene alle sollecitazioni richieste". L'esperienza di Sulmona, citta' nella quale si e' costituito un comitato spontaneo di cittadini per raccolta di materiale donato in favore dei profughi, viene vista con interesse e si cerca di avviare processi di integrazione tra i profughi e la popolazione locale. Nella citta' peligna hanno trovato accoglienza circa 20 profughi, la maggior parte donne, provenienti dalla Nigeria, dal Senegal e dal Mali.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: