Il ruolo di Renzi e il suo attivismo sembrano aver conquistato non solo il centro della scena politica, ma anche nuove quote di consenso per il Partito Democratico, al di fuori delle tradizionali. Il sondaggio che l'Istituto IPR Marketing, diretto da Antonio Noto, ha effettuato per conto del TG3, (intervistando, il 10 novembre, attraverso il proprio esclusivo sistema Tempo Reale, un campione di mille cittadini, rappresentativi per eta', sesso ed area di residenza della popolazione italiana) e presentato in diretta nell'edizione delle 19 del TG, evidenzia infatti che l'ipotesi di nuove alleanze con il Movimento Cinque Stelle per il compimento delle riforme istituzionali non solo conquistano il favore della ampia maggioranza tra gli elettori del Partito Democratico (60%), ma anche tra i sostenitori del Movimento Cinque Stelle i favorevoli sono ampiamente maggioritari (58%).
RIFORME E ALLEANZE PER ELETTORI PD, M5S E FORZA ITALIA: La maggioranza degli elettori del M5S ritiene che bisogna trovare un accordo con il PD sia sulle riforme (58%) che sulla elezione del Presidente della Repubblica (57%). Del tutto diversa la situazione tra i sostenitori di Forza Italia; emerge infatti una marcata insoddisfazione, che arriva a chiedere la rottura del "patto del Nazareno" (48%), con il ritorno ad una opposizione finora piu' formale che sostanziale. INTENZIONI DI VOTO: Nelle intenzioni di voto emerge il PD in vistoso aumento, proprio nel periodo piu' conflittuale all'interno della sinistra: al momento il Partito Democratico supera la soglia del 40%, salendo al 40,5%. Appare evidente come il Pd, piu' che aggregare "gli insoddisfatti della sinistra" (questi ancora si rifugiano nel non voto) ma una quota di elettorato che non aveva mai votato a sinistra. Infatti FI cala al 14% e lo stesso M5S (17.5%) cede quote di consenso al partito di Renzi. Insomma, il PD "renziano", posizionandosi su tematiche piu' liberali e liberiste, ha aperto realmente la caccia agli elettori che prima votavano partiti del centrodestra. Anche la Lega continua ad essere in aumento, e si avvicina sempre di piu' alla soglia del 10% che nell'epoca dei governi del centrodestra e' stato il massimo a cui e' arrivata. NOTA METODOLOGICA: soggetto realizzatore del sondaggio e' IPR Marketing; Committente: Tg3 Rai. Data realizzazione sondaggio 10 novembre 2014 con estensione territoriale nazionale. Campione: panel omnibus rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Tecnica della somministrazione delle interviste: tempo reale. Consistenza numerica del campione: mille. Rispondenti: il 91%.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: