Cresce il Pd, primo partito, ma anche Fi in terza posizione. Spostamenti minimi, intorno al mezzo punto, che non mutano il quadro generale con il centrodestra sopra il centrosinistra di cinque punti, nonostante un calo apprezzabile del Nuovo Centrodestra. Per il "terzo incomodo", in realta' secondo in classifica, cioe' il M5S di Beppe Grillo, c'e' un ulteriore aumento, anche se resta 1,8 punti percentuali sotto il risultato delle politiche. E' quanto emerge, in sintesi, dal sondaggio Tecne' per Tgcom24. Questo il risultato delle intenzioni di voto per partito (tra parentesi le percentuali registrate nel sondaggio del 29 novembre): - Pd 26,8% (26,4). - M5S 23,8% (23,4). - Fi 22,8% (22,2). - Ncd 5,4% ( 6,2). - Sel 3,4% ( 3,9). - Lega Nord 3,3% ( 3,4). - Udc 3,0% ( 2,8). - Fdi 2,8% ( 3,0). - Scelta civica 2,1% ( 2,0). - Altri 6,6% ( 6,7). - Incerti/Non voto 47,6% (48,0).
Questo il risultato delle intenzioni di voto per coalizione (tra parentesi le percentuali registrate nel sondaggio del 29 novembre): - Centrodestra 35,9% (36,4). - Centrosinistra 30,7% (30,8). - Movimento 5 Stelle 23,8% (23,4). - Centro 5,1% ( 4,8). - Sinistra 3,1% ( 3,3). - Altri 1,4% ( 1,3). La rilevazione e' stata effettuata da Tecne' per Tgcom24 nei giorni 3-4 dicembre 2013 attraverso 2.000 interviste con sistema Cati su un campione probabilistico ponderato rappresentativo per sesso, eta', area geografica e ampiezza dei centri della popolazione italiana maggiorenne. Margine d'errore +/- 2,5%.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: