gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » TURISMO, PRESENTATI DUE BANDI CON FINANZIAMENTI DA OLTRE 3 MILIONI DI EURO
Pubblicato il 08/11/2012 18:06

Turismo, presentati due bandi con finanziamenti da oltre 3 milioni di euro

turismo, di dalmazio, finanziamenti, bandi

La video intervista a Mauro Di Dalmazio: "modello di organizzazione innovativo"

Rafforzare la Governance del territorio e la competitivita' del sistema turistico regionale per l'attivazione e la realizzazione di progetti di eccellenza orientati al miglioramento dell'offerta integrata ed alla successiva commercializzazione da parte dei Destination Management Company (DMC) o Compagnie di Destinazione e/o Product Management Company (PMC) o Compagnie di Prodotto e dei relativi Progetti di sviluppo turistico che aggreghino per identita', prodotti e contesti territorialmente omogenei. Sono gli obiettivi di due avvisi pubblici, nell'ambito della Linea di Azione 1.3.1.d del Par Fas Abruzzo 2007-2013, per i quali sono previsti finanziamenti per complessivi 3 milioni 200 mila euro circa per la fase dello start-up. L'assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, li ha illustrati, questa mattina, a Pescara, in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle organizzazioni turistiche, il presidente del polo di innovazione per il Turismo ed il direttore del settore, Mario Pastore.

"Si tratta di un modello di organizzazione innovativo che dara' impulso alla costituzione di organismi privatistici di elevata professionalita' per lo sviluppo della destinazione e del prodotto. E' una svolta epocale - ha affermato l'assessore Di Dalmazio - per il sistema turistico abruzzese ed e' un obiettivo giunto all'esito di un lungo confronto con le associazioni di categoria e gli operatori del settore. Gli avvisi che presentiamo oggi - ha spiegato - ridisegnano completamente l'organizzazione turistica regionale sancendo una decisa inversione di rotta nell'approccio culturale allo sviluppo del turismo abruzzese. Si traccia una linea di cesura con il passato - ha proseguito - e si concepisce una piattaforma in grado di esaltare realmente la vocazione e le potenzialita' turistiche della regione ponendo al centro delle dinamiche di sviluppo gli operatori; l'imprenditoria di settore diventa protagonista del sistema attraverso la costruzione di progetti di sviluppo, condivisi con le istituzioni ed il territorio, per aumentare la competitivita' turistica delle nostre destinazioni e dei nostri prodotti. La sfida, infatti, e' sulla competitivita' e sulla qualificazione e strutturazione dei servizi della nostra offerte ed a nulla valgono le vecchie logiche di sperpero di danari per la promozione improduttiva; si entra, invece, nella logica degli investimenti per sviluppare il prodotto e commercializzarlo. Cioe' per venderlo, tenendo conto delle esigenze dei mercati. Quindi, c'e' finalmente una visione, uno scenario e degli obiettivi condivisi pur nel rispetto dei propri ruoli: il livello istituzionale e', infatti, rivolto alle attivita' di programmazione e di sostegno, quello territoriale, invece, all'organizzazione dello sviluppo della destinazione e del prodotto". Un modello innovativo che Di Dalmazio ha rivendicato per l'Abruzzo e che fa il paio con "la felice intuizione della creazione del primo polo di innovazione sul turismo a livello nazionale".

;

 


I due avvisi pubblici, che saranno pubblicati a breve sul sito della Regione e sul Burat, prevedono, nello specifico, il finanziamento di circa 2,3 milioni di euro, destinati a favorire la nascita delle destinazioni territoriali (DMC), e quello di 900mila euro circa a beneficio delle linee di prodotto (PMC). Per la costituzione delle DMC, che hanno una funzione di sviluppo, di organizzazione e di fruizione dei servizi della destinazione, sara' necessaria una struttura consortile con un capitale sociale significativo e con un minimo di partecipanti diverso a seconda della tipologia di aggregazione, con un numero definito di strutture ricettive.

"Il discorso e' finalizzato a una aggregazione di una filiera ampia del turismo - ha rimarcato Di Dalmazio - attraverso il coinvolgimento di tutte le risorse e degli attrattori che contribuiscono ad arricchire l'offerta turistica e che dovranno essere messi a sistema in un unico progetto di sviluppo turistico di proiezione pluriennale". La destinazione individuata dovra' comprendere operatori ricadenti nei territori di almeno dieci Comuni, di cui otto contigui. La finalita' e' quella di costruire un progetto turistico che dovra' avere un durata pluriennale su cui poi saranno spalmati gli investimenti successivi. Per quanto riguarda, invece, le PMC, che hanno una funzione di commercializzazione ed uno sviluppo trasversale regionale, le linee di prodotto individuate sono: 1) mare, 2) montagne, parchi, ecoturismo; 3) borghi, enogastronomia, artistico, culturale e religioso; 4) congressuale, business e grandi eventi. Sono le quattro linee di prodotto su cui si dovra' sviluppare l'attivita' di marketing e di commercializzazione. "Sia che le DMC che le PMC saranno strutture aperte - ha concluso l'assessore -, dovranno radicarsi nel territorio in maniera inclusiva ed essere in grado dialogare con i Poli di innovazione e con le Reti di impresa che si andranno a costituire e con i quali ci dovra' essere complementarieta'". Per partecipare alle PMC occorrera' un minimo di 80 operatori, di cui almeno 32 di strutture ricettive, mentre per la costituzione delle DMC saranno sufficienti 40 operatori. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2