gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » VERTICE SULLA TUTELA DEL MARE NELLA MACRO REGIONE ADRIATICO IONICA
Pubblicato il 04/06/2015 18:06

Vertice sulla tutela del mare nella Macro Regione Adriatico Ionica

Tutela del mare e delle coste nell'ambito della Macro regione Adriatica Centrale, a Termoli l'incontro tra gli assessori Facciolla e Mazzocca per stabilire una strategia comune. "Sollevare il livello di attenzione sul demanio marittimo e sul patrimonio naturalistico, ottimizzando le attivita' di verifica e controllo per intervenire su eventuali situazioni di compromissione ecosistemica del mare e delle coste: sono questi gli obiettivi che orienteranno l' azione congiunta di Abruzzo e Molise, con la collaborazione della Capitaneria di Porto, secondo un approccio omogeneo, non limitato ai confini regionali". E' quanto dichiarato dall'assessore regionale alla Tutela dell'Ambiente, Vittorino Facciolla e dall'assessore all'Ambiente, all'Ecologia e al Servizio idrico integrato della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca a margine dell'incontro tenutosi presso la Capitaneria di Porto di Termoli. "Fare gioco di squadra per salvaguardare il nostro ecosistema marino significa ottimizzare le risorse e perseguire l'obiettivo in maniera piu' efficace - hanno sottolineato gli assessori, soddisfatti per l'esito positivo del vertice, conclusosi con una proposta di convenzione tra gli assessorati all'Ambiente di Abruzzo e Molise ed il Reparto Ambientale marino della capitaneria di Porto, finalizzata al Telerilevamento Aereo per individuare anomalie e criticita' ambientali lungo le coste di pertinenza. In particolare le attivita' di Telerilevamento Aereo mireranno all'individuazione ed alla mappatura di anomalie termiche e fenomeni di eccessivo accrescimento di piante acquatiche, imputabili ad apporti fluviali, reti di canali utilizzati per finalita' irrigue, depuratori ed eventuali ulteriori scarichi presenti. "L'approccio macro regionale - hanno concluso Facciolla e Mazzocca - prevedendo il coinvolgimento di piu' soggetti ed una programmazione unitaria, consente di vigilare con maggiore attenzione ed efficacia sulla salvaguardia del nostro ecosistema marino"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1