gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » CULTURA IN LUTTO PER LA MORTE DI VENIERO DE GIORGI
Pubblicato il 10/10/2013 10:10

Cultura in lutto per la morte di Veniero De Giorgi

cultura, lutto, veniero de giorgi

E' morto Veniero De Giorgi, esponente storico del Socialismo pescarese, editore della Illustrazione abruzzese, promotore della fondazione Istituto sviluppo economico culturale Italia Cina Oriente Africa (Iseico/a), animatore culturale molto conosciuto in Abruzzo. Tra le sue ultime uscite pubbliche di quest'anno la partecipazione al Salone del libro di Torino, a maggio, per la presentazione de "Il fanciullo e la strega". Una lettera psicanalitica de "La figlia di Iorio di Francesco P. Michetti e Gabriele d'Annunzio". Ha scritto e diretto un film, "Dal Mediterraneo a Oriente. Sulle orme di Alessandro Valignano. Un missionario abruzzese a Macau". Agli inizi degli anni '70 e' stato tra i fondatori dell'emittente Teleabruzzo.

"La scomparsa di Veniero De Giorgi lascia un vuoto pesante nel mondo del socialismo abruzzese". E' la dichiarazione del segretario regionale del Psi Massimo Carugno. Un vuoto "In quella parte di socialismo particolare, quella della cultura, quella della creativita', quella dei socialisti che 'sono' prima ancora di essere iscritti, quella creativa e fantasiosa, spesso non 'ufficiale', ma non per questo meno autentica, anzi...forse piu' sincera e genuina. Lo conoscevo dal 1976 - ricorda Carugno - quando, giovane apprendista giornalista, lavoravo per una televisione libera pescarese: era un amico. Alla famiglia il sentito e sincero cordoglio dei dirigenti, iscritti e simpatizzanti del Psi Abruzzo"

 

l presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, a nome dell'intera Assemblea, ha espresso il proprio cordoglio a Giusi Di Crescenzo, la vedova di Veniero De Giorgi, scomparso martedi' pomeriggio all'ospedale di Chieti. "Di lui - scrive Pagano - ci resteranno la grande creativita' e la passione che, per quasi mezzo secolo, lo hanno reso protagonista della cultura abruzzese. Ma il suo impegno si e' profuso anche in molti altri settori, dall'economia all'editoria, con grandi intuizioni che hanno precorso i tempi, come quella di puntare al mercato cinese per lo sviluppo dei nostri scambi commerciali"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3