gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » ESTATE MUSICALE FRENTANA CON LUIS BACALOV
Pubblicato il 31/01/2015 08:08

Estate musicale frentana con Luis Bacalov

bacalov

 Luis Bacalov, il 19 aprile, Dirotta su Cuba in formazione originale, il 28 giugno, e il pianista Antonio Pappano, l'8 novembre, sono tra i principali ospiti della 44/a Estate Musicale Frentana presentata oggi a Lanciano, ore 17, al Parco delle Arti Muscali. Il cartellone di 28 concerti evento e i 9 Concerti del Parco, che dal 12 febbraio precedono la sessione estiva, sono stati illustrati dal presidente Omar Crocetti e dal direttore artistico Luigi Piovano. La tradizionale apertura dell'Estate Musicale ci sara' il 6 giugno con la Messa Brevis della Corale Fenaroli diretta da Giuseppe Rullo. I corsi musicali estivi internazionali avranno workshop, master class, stage e seminari strumentali, tra cui la formazione orchestrale (1 luglio-10 agosto), unicita' di Lanciano che richiama annualmente centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo. Nei periodi didattici estivi, tenuti da docenti di spicco, saranno formate due orchestre; la storica Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile e la Big Band che avranno produzioni esclusive. Dal 18 al 21 giugno ci saranno i concerti per la Festa Europea della Musica. Il direttore artistico Piovano, primo violoncello solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, dirigera' l'Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale al debutto del 12 luglio, ospite solista la pianista Ingrid Jacoby, mentre il 10 agosto l'Orchestra sara' diretta dal giapponese Tatsuya Shimono. La prestigiosa attivita' professionale internazionale di Piovano marchera' molto gli eventi musicali. Il direttore sara' infatti impegnato in grandi appuntamenti come l'8 febbraio col Trio Latidude 41, formazione che ha calcato i palcoscenici piu' importanti al mondo, con la violinista Livia Sohn e la pianista Bernadene Blaha. Piovano torna anche per l'evento dell'8 novembre in concerto con Sir Antony (Antonio) Pappano, pianista di spicco, inglese naturalizzato italiano, accademico di S. Cecilia. Tra gli altri eventi di spicco quello del 2 gennaio 2016 con l'orchestra giovanile internazionale che chiude la 44(a edizione col tradizionale concerto di Capodanno. Il presidente Crocetti ha poi stigmatizzato i ritardi con cui la Regione Abruzzo versa i contributi previsti; i soldi del 2014 non sono ancora arrivati. "Una rassegna di qualita', dice Crocetti, che ha avuto un'ottima valutazione del Ministero, ma e' difficile superare in futuro i risultati degli ultimi cinque anni, visti i continui tagli e l'estrema incertezza degli esili contributi".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1