gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » SPETTACOLO » MOSTRA A CHIETI DELLE OPERE DI EMILIO GRECO
Pubblicato il 30/06/2013 12:12

Mostra a Chieti delle opere di Emilio Greco

chieti, mostra, emilio greco

La Fondazione Carichieti celebra il centenario della nascita di Emilio Greco, uno dei maggiori scultori italiani del secondo Novecento con una mostra, ''La vitalita' della scultura'', allestita nello spazio esposizioni temporanee di palazzo de Mayo a Chieti, una esposizione, che restera' aperta al pubblico gratuitamente, di sculture e disegni che documentano quarant'anni di attivita' dell'artista dal 1947 al 1987. L'iniziativa, in programma dal 29 giugno al prossimo 29 settembre, e' promossa e organizzata dalla Fondazione Carichieti sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La mostra, curata da Gabriele Simongini e centrata sul tema del corpo nell'opera di Greco, presentera' sedici sculture fra bronzi, terrecotte, gessi e cementi, oltre ad una pregevole scelta di 26 disegni, quasi equamente divisi fra quelli che esemplificano alcuni fra i motivi piu' sentiti dall'artista siciliano ovvero l'avvolgente sensualita' del corpo femminile, il volto di donna e gli amanti, in primis, e poi, benche' piu' rari, l'autoritratto, la maternita' e altri, e quelli a tematica sportiva. Le opere provengono dagli Archivi Greco di Roma, dal Museo Emilio Greco di Orvieto e da collezioni private. Le opere di Greco sono conservate nei piu' prestigiosi musei di tutto il mondo, dalla Tate Gallery di Londra all'Ermitage di San Pietroburgo, dal Museo Puskin di Mosca all'Open-Air Museum di Hakone, dai Musei Vaticani alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Fra i suoi lavori piu' celebri spiccano le Porte della Cattedrale di Orvieto, il monumento a Papa Giovanni XXIII in San Pietro, il monumento a Pinocchio di Collodi. Il catalogo, edito da Allemandi, contiene le riproduzioni delle opere esposte a Chieti, i saggi di Gabriele Simongini ed Elisabetta Cristallini ed un ricordo di Antonella Greco, figlia dell'artista, oltre ad una sezione relativa alla mostra di Orvieto incentrata sull'arte sacra del Maestro e curata da Alessandra Cannistra', curatore del Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, con un saggio di Francesco Buranelli. Durante la mostra sara' proiettato il documentario realizzato da Franco Simongini per la Rai tra il 1976 e il 1977 e dedicato ad Emilio Greco, nell'ambito della serie ''Artisti d'oggi''.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1