Il venerdì santo prima della Pasqua è il giorno della passione di Gesù.
In molte città d'Italia la processione del Cristo Morto è tradizione forte e consolidata negli anni.
Da nord a sud, in ogni regione, le confraternite organizzano quello che definiscono uno dei momenti più alti dell'anno.
In diverse forme e modalità le processioni del Venerdì Santo rievocano i momenti precedenti la crocifissione sul Gòlgota e poi la resurrezione di Gesù .
L' Arciconfraternita della Morte e Orazione di Lanciano nomina ogni anno un cireneo, del quale non si conosce l'identità, per portare la croce in processione per le suggestive vie della città. Il simbolo è forte, infatti, così come fece Simone i Cirene che fu scelto per aiutare Gesù nella sua tremenda salita verso il Calvario.
realizzato da Francesco Paolucci
www.francescopaolucci.it
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: