gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » FILOSOFI A CONVEGNO A LANCIANO PER PARLARE DELLA BELLEZZA DELLA TERRA
Pubblicato il 11/09/2014 05:05

Filosofi a convegno a Lanciano per parlare della bellezza della terra

lanciano

La bellezza del senso della Terra e le prospettive future ad essa collegate dal punto di vista della filosofia. E' il tema dal quale prendera' spunto la riflessione che Rati, Rete di Abruzzesi per il Talento e l'Innovazione, proporra' venerdi' alle 17.30 nell'Auditorium Diocleziano di Lanciano in un convegno al quale interverranno tre docenti di Filosofia dell'Universita' di Perugia. "Riscoprire la terra, la nostra terra, il suo senso, la sua bellezza, imparare ad averne cura, a partire dal valore estetico dell'abitare umano", ha spiegato il coordinatore del tavolo, Marco Casucci, filosofo abruzzese e socio fondatore di Rati. "La bellezza: il senso della Terra" e' il titolo dell'incontro al quale prenderanno parte, oltre a Casucci in qualita' di coordinatore, il professore ordinario, Furia Valori e il professore associato di Filosofia Teoretica, Marco Moschini, tutti dell'Universita' di Perugia. Con questo convegno, presentato questa mattina in conferenza stampa da Giovanni Di Fonzo, presidente di Rati e dal sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, riparte il viaggio verso la Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014, organizzato da Rati insieme a numerosi e prestigiosi partner, tra i quali Gal Majella, Casa Editrice Rocco Carabba e Sangritana. "Il tema centrale scelto da RATI per la Notte dei ricercatori 2014 e' "Il Futuro e la Terra" - ha sottolineato Giovanni Di Fonzo - si tratta di una scelta che la collega al dibattito internazionale sul cibo e sull'uso del suolo, in connessione a tante e ben piu' rilevanti iniziative in corso in Italia ed in Europa, tra le quali vale la pena di menzionare l'Expo Milano 2015, il piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel settore agricolo, agroalimentare e forestale e la nuova programmazione regionale dello sviluppo rurale 2014-2020". La progettazione, l'organizzazione e l'avvio del "nuovo viaggio" hanno visto l'associazione RATI costruire collaborazioni e partnership con le Universita' di Chieti e di Teramo, il Comune di Lanciano, la Ferrovia Adriatico Sangritana, il Gal Maiella Verde, i Poli di Innovazione tecnologica Automotive ed Agroalimentare, con le Scuole medie superiori del comprensorio, con il Governo Regionale e con quello Nazionale. In programma il 7 novembre la visita a Lanciano nell'ambito della Notte dei Ricercatori Abruzzo del ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina: l'evento si terra' nell'officina storica dell'azienda di trasporto pubblico Sangritana.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1