Domani 10 ottobre, alle ore 10, presso il Forte Spagnolo dell'Aquila - Bastione Est - si svolgera' una visita al cantiere di restauro del Mammuthus meridionalis vestinus del generale Francesco Attardi, comandante regionale della Guardia di finanza accompagnato dal direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo, Fabrizio Magani. L'incontro e' stato organizzato per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di restauro del Mammuthus meridionalis vestinus, avviati nel mese di giugno scorso grazie alla generosa donazione di 600mila euro da parte dei finanzieri italiani. Durante la visita di domani sara' anche annunciata l'apertura al pubblico del sito in occasione della prima Giornata nazionale della famiglie al museo - F@mu che si svolgera' domenica 13 ottobre dalle ore 10 alle 17 con ingresso gratuito. Si prevede l'accesso alla sala per gruppi di massimo venti persone, organizzati in loco per garantire un ordinato flusso di visitatori e assicurare l'ingresso a quante piu' persone possibile. Il sito del Mammuthus meridionalis vestinus e' tra i luoghi piu' cari agli aquilani e soprattutto ai bambini, la storia del reperto risale al 1954 quando fu rinvenuto in localita' Madonna della Strada nel comune di Scoppito. Lo scheletro del Mammuthus meridionalis "vestinus", conservato dal 1958 nel bastione Est del Forte Spagnolo, e' uno fra gli esemplari piu' completi rinvenuti in Europa. Databile intorno ad un milione e trecentomila anni fa (Pleistocene inferiore), lo scheletro e' in buono stato di fossilizzazione ed appartiene ad un esemplare di maschio adulto alto 4 metri al garrese e lungo 6,50 metri dalla punta della zanna all'estremita' della coda, del peso di oltre 10 tonnellate (la sola zanna destra originaria ha il peso di 100 chili).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: