Lanciano, la città del Miracolo Eucaristico e del Matrogiurato, e Villa Santa Maria, la patria dei cuochi: sono state le città protagoniste del penultimo giorno del Meeting di Rimini, la rassegna culturale che chiude i battenti domani, sabato 24 agosto, dopo sette giorni intensi tra cultura, spettacoli, incontri, dibattiti e molto altro.
Ad ospitarle, lo stand di Culto e Cultura in Abruzzo, l'associazione temporanea di scopo che raggruppa tredici enti locali e le diocesi di Abruzzo e Molise, di cui proprio Lanciano è l'ente capofila, e che da anni propone il Cammino dell'Apostolo Tommaso, il pellegrinaggio attraverso i più significativi luoghi di fede e cultura della nostra regione. Il Meeting, come sempre, rappresenta una piazza straordinaria di promozione, proprio per il suo pubblico attento a proposte di turismo religioso come quelle del Cammino. Nei giorni scorsi, prima di Lanciano e Villa Santa Maria, vari partner sono stati protagonisti al Meeting: Manoppello, la Provincia di Chieti, Sulmona, Casalbordino, Bucchianico, Ortona e Guardiagrele, con tutte le loro peculiarità che hanno riscosso un successo.
Grande simpatia ha suscitato stamattina il Gruppo Sbandieratori e Musici di Lanciano, che quest'anno festeggiano i quindici anni di attività: il gruppo si è esibito all'interno della fiera, tra ali di folla festose e incuriosite. Anche Villa Santa Maria ha saputo attirare l'interesse dei visitatori, proponendo le sue delizie culinarie e, soprattutto, grazie al maestro intagliatore Santino Strizzi, che ha realizzato alcune straordinarie creazioni.
Lunghe code, infine, anche per l'altro grande evento di questo Meeting: la straordinaria mostra "Il Volto Ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo", dedicata al Volto Santo di Manoppello. L'esposizione, ideata da Raffaella Zardoni, sta attirando migliaia di visitatori, attestandosi tra le esposizioni più visitate. L'evento gode del patrocinio di: Istituto Francescano di Spiritualità Pontificia Università Antonianum, l'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Provincia di Pescara, Associazione Temporanea di scopo "Culto e Cultura in Abruzzo Il Cammino dell'Apostolo Tommaso".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: