gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » NOTTE DEI RICERCATORI, A TERAMO PARTECIPERà' ANCHE L'UNIVERSITA'
Pubblicato il 25/09/2014 11:11

Notte dei ricercatori, a Teramo parteciperà' anche l'Universita'

notte dei ricercatori

Con TEnight Teramo Researchers' Night, anche quest' anno l' Universita'  degli Studi di Teramo partecipera'  venerdi' prossimo alla Notte Europea dei Ricercatori con un ampio programma di iniziative realizzate in collaborazione con l' Inaf-Osservatorio Astronomico di Teramo, l' Istituto Zooprofilattico sperimentale dell' Abruzzo e del Molise 'G. Caporale', l' Istituto Superiore di Studi Musicali 'G. Braga' e l' Ambito territoriale per la Provincia di Teramo dell' Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo. La Notte Europea dei Ricercatori e' un' iniziativa che ogni anno si svolge simultaneamente in tutta Europa e che nel 2014 vedra'  coinvolte circa 300 citta'  di 24 Paesi europei, con manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica, sostenute dalla Commissione Europea nell' ambito dei programmi dell' Unione Europea per accrescere l'attivita' scientifica dei ricercatori in Europa. Il programma e- realizzato nell'ambito del Progetto Speciale Multiasse 'Sistema Sapere e Crescita - si svolgera'  in mattinata nell' Aula Magna del Campus universitario di Coste Sant' Agostino, con la partecipazione degli allievi delle Scuole Superiori, e nel pomeriggio all' Osservatorio Astronomico di Teramo. Le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori si apriranno, nell' Aula Magna del Campus universitario di Coste Sant' Agostino alle ore 9.30 con i saluti di Luciano D' Amico, rettore dell' Universita'  di Teramo, Fernando Arnolfo, direttore generale dell' Istituto Zooprofilattico, Roberto Buonanno, direttore dell' Osservatorio Astronomico di Teramo, Massimiliano Nardocci, dirigente dell' Ufficio Scolastico Regionale, Luciano D' Alfonso, governatore della Regione Abruzzo. Seguira' una lectio magistralis di Roberto Buonanno dal titolo L' armonia delle sfere celesti. Alle ore 11.00 Valentina Russo, dell' Universita'  di Teramo, terra' un seminario sul tema Cellule staminali compagne di viaggio per la vita, mentre alle 11.30 si svolgera' una tavola rotonda, moderata da Barbara Alessandrini, dal titolo La vita del ricercatore: scelte, percorsi, opportunita', alla quale parteciperanno Marco Caporale, Giuseppe Aprea e Flavio Sacchini, dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise 'G. Caporale'. Il programma prevede anche degli intermezzi musicali a cura dell' Istituto Superiore di Studi musicali 'Gaetano Braga' di Teramo. A partire dalle ore 17 e fino a mezzanotte le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori proseguiranno all' Osservatorio Astronomico di Teramo, dove sara'  possibile visitare i laboratori didattici di planetologia, cosmologia e storia, partecipare a esperimenti e giochi scientifici organizzati dall' Osservatorio Astronomico, dall' Istituto Zooprofilattico e dall' Universita' di Teramo, osservare il cielo con i telescopi dell' Osservatorio. Inoltre, alle ore 19 si terra' lo spettacolo scientifico La magia della chimica colora la vita, con Marco Chiarini, Valentina Ponzielli e Fabio Bonomo, mentre alle ore 20.10 Santi Cassisi, dell' Osservatorio Astronomico di Teramo, terra' una conferenza dal titolo Dal Big Bang ai Buchi Neri: perche' il passato e' diverso dal futuro? Alle 21.10 e' previsto un intermezzo musicale a cura dell' Istituto Superiore di Studi musicali Braga e alle 21.30 una conferenza dal titolo Astrofisica in cucina, tenuta da Oscar Straniero, dell' Osservatorio Astronomico di Teramo. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2