La tratta di persone e le ripercussioni sul terreno della illegalità. È il tema di "Punto e a capo sulla tratta", il primo rapporto sullo sfruttamento della Caritas italiana che sarà presentato a Montesilvano, in provincia di Pescara, il 23 ottobre. Il rapporto è stato già illustrato la scorsa settimana a Roma in occasione della Giornata europea contro la tratta di persone. L'incontro è previsto alle 17.30 nella Sala polifunzionale di Palazzo Boldoni ed è organizzato dalla diocesi di Pescara. "Una realtà consolidata e strutturale dei sistemi di sfruttamento sessuale, ai fini di accattonaggio e, in misura minore, in attività illegali che coinvolgono soprattutto giovani donne tra i 18 e i 25 anni, più del 50% sfruttate nel mercato della prostituzione", scrivono gli organizzatori in una nota. "Partecipare all'incontro - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas di Pescara - è un'occasion e da non perdere per trovare insieme una giusta risposta al problema della tratta e dello sfruttamento. È necessario conoscere il problema seriamente per evitare di cadere in luoghi comuni e banalizzazioni". Interverranno Oliviero Forti, di Caritas Italia, Vincenzo Castelli, dell'associazion e "On the road" e il gruppo Abele
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: