gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » RETE IMPRESE ITALIA CHIEDE LO STOP AI TAGLI AI VIGILI DEL FUOCO NELLA MARSICA
Pubblicato il 31/03/2014 17:05

Rete Imprese Italia chiede lo stop ai tagli ai vigili del fuoco nella Marsica

tagli, stop, rete imprese italia

Le associazioni di categoria marsicane (Confartigianato, Cna, Confesercenti e Confcommercio), riunite nel network di Rete Imprese Italia, scrivono al sottosegretario all'Interno, Gianpiero Bocci, per chiedere un un'udienza urgente mirata chiedere una classificazione superiore del comando territoriale dei vigili del fuoco in fascia superiore (Sd4, con 46 unita'). In un messaggio inoltrato a Bocci da Franca Sanita', presidente di Rete Imprese Italia, si chiede al sottosegretario a rivedere il progetto di riordino la cui chiusura e' prevista per il prossimo 9 aprile. ''Se non rivisto - scrive Sanita' - il progetto sancira' uno scippo inaccettabile per un'area sismica di primo grado, poiche' il numero degli interventi assegnati al presidio marsicano, che non corrisponde alla realta', assegnera' un durissimo colpo alla popolazione e, soprattutto, alla credibilita' dello Stato''. Le associazioni si schierano dunque al fianco di Conapo e ai sindaci della Marsica, nel ribadire che ''il numero di interventi annuali di interventi attribuito al presidio marsicano dei vigili del fuoco(1.880) e' notevolmente inferiore alla realta' (2.207)''. ''Le riforme e i tagli della spesa pubblica per modernizzare il Paese e alleggerire i conti vanno fatti - conclude Sanita' - ma come ripete spesso il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sulla base di dati reali e nel rispetto dell'assoluta parita' di trattamento dei cittadini italiani. La Marsica non deve essere penalizzata, ne' declassata ingiustamente, poiche' si metterebbe a serio rischio il buon funzionamento di un presidio di fondamentale importanza che garantisce la sicurezza e i soccorsi a una comunita' di 150.000 persone sparsa in 37 Comuni, (2.500 chilometri quadrati) in un territorio impervio, montano e ad altissimo rischio sismico''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2