gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » €SENTI BENE & GUIDI SICURO€ PER PREVENIRE GLI INCIDENTI STRADALI
Pubblicato il 18/11/2013 23:11

“Senti bene & guidi sicuro” per prevenire gli incidenti stradali

maico, senti bene, guidi sicuro

Al via la campagna organizzata dall'Aci Pescara in collaborazione con Maico. Controlli gratuiti della capacità uditiva in tutta la provincia. Mercoledì 20 novembre alle ore 11:00, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, la presentazione dell'evento.

Il deficit uditivo, infatti, risulta troppo spesso sottovalutato pur avendo forti ripercussioni sulla sicurezza degli utenti della strada, soprattutto oggi, che diversi fattori come l'allungamento della vita media, l'aumento della popolazione anziana alla guida, il progresso tecnologico, l'insonorizzazione dell'abitacolo delle auto e l'incremento dell'inquinamento acustico, ne pregiudicano ancor più la sicurezza.

Anche in questo caso, la parola chiave è la prevenzione.

Proprio questo è il significato dell'iniziativa sinergica tra l'Automobile Club Pescara e la Maico, una delle aziende leader nel campo della lotta ai disturbi uditivi. "Senti bene & guidi sicuro" è il titolo della campagna di sensibilizzazione sui problemi dell'udito legati alla guida, con controlli gratuiti rivolti a tutti i soci Aci interessati.

All'appuntamento interverranno:Guerino Testa, presidente della provincia di Pescara;Giampiero Sartorelli, presidente Aci Pescara;Mauro Menzietti, direttore dell'Istituto Acustico Maico

I Tecnici Audioprotesisti della Maico effettueranno, dunque, controlli gratuiti dell'udito, nei mesi di novembre e dicembre, nelle Delegazioni Aci di Pescara e provincia: da Cepagatti a Penne, da Montesilvano a Citta Sant'Angelo e ancora Torre de Passeri.

Per avere diritto al controllo basterà presentarsi in una delle delegazioni con la lettera di invito precedentemente recapitata a tutti i soci Aci.

Una prova innocua ma estremamente utile, che sarà svolta alla presenza di un tecnico altamente specializzato. Il controllo dell'udito residuo, infatti, è la migliore azione preventiva alla quale tutti gli automobilisti dovrebbero sottoporsi periodicamente.

"Il dato che continua a farci riflettere - spiega Mauro Menzietti, direttore della Maico -, è che resta ancora alta la percentuale di persone che non è consapevole di avere un problema di udito e che non si è mai sottoposta ad una visita specialistica. Eppure in Italia circa 7 milioni di persone soffrono di problemi all'udito e ancora più significativo, è che solo il 24,6% di chi è affetto da disturbi uditivi possiede un apparecchio acustico. E' fondamentale sensibilizzare l'utenza su questo problema perché, come è noto, ogni anno il 30% degli incidenti stradali registrati in Italia è causato proprio dall'assenza di consapevolezza su queste patologie. Mettersi al volante trascurando o sottovalutando le proprie condizioni fisiche rappresenta un grave pericolo per sé e per gli altri. Sarebbe opportuno anche essere più rigorosi nel momento del rilascio della patente. La legge pone oggi come unico requisito uditivo la percezione di una conversazione da non meno di due metri di distanza. Occorrerebbe, invece, un maggior controllo dei requisiti fisici dei soggetti dotati di patente, garantendo una maggior sicurezza alla guida soprattutto negli ultrasessantenni".

 

"Abbiamo avviato questa campagna in collaborazione con l'Istituto Acustico Maico - spiega Giampiero Sartorelli, presidente dell'Aci Pescara - al fine di incrementare la sicurezza degli automobilisti attraverso visite gratuite specializzate presso le Delegazioni ACI della Provincia di Pescara. L'udito svolge un ruolo molto importante nella realtà dell'automobilista. La percezione di un ostacolo o di un veicolo è fondamentale per poter adottare misure di correzione di traiettorie o attivare una frenata di emergenza. Quando si parla di sicurezza stradale sono sempre da considerare i fattori spazio/tempo che possono fare sempre la differenza. Decimi di secondo alla guida rappresentano, a velocità anche non elevate, decine di metri importantissimi. E' pertanto indispensabile avere la piena capacità sensoriale specie quando si è alla guida di un veicolo per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti della strada siano essi pedoni o conducenti. Nei mesi di novembre e dicembre sono previsti degli incontri gratuiti presso le Delegazioni ACI rivolti a tutta la cittadinanza per il controllo dell'udito. I soci ACI ultrasessantenni verranno invitati con lettere personalizzate a beneficiare della opportunità offerta. Siamo certi che una tale iniziativa possa incontrare il parere favorevole di tutti ricordando che l'incidentalità stradale è sempre causata da tre fattori che sono appunto il fattore tecnico (es. pneumatici non usurati), il fattore ambientale (es. strada con scarsa aderenza) ed il fattore umano a cui si rivolge la nostra campagna di prevenzione per evitare situazioni sub-ottimali o non compatibili con una guida sicura."

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3