gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » TULLO (PRESIDENTE GEOLOGI): ADESSO C'è PIù SENSIBILITà
Pubblicato il 06/04/2013 19:07

Tullo (Presidente geologi): adesso c'è più sensibilità

l'aquila, geologi, tullo, orifici

Orifici: ripartire dai piani di protezione civile

 

'Oggi in Abruzzo c'e' una maggiore sensibilita' verso il rischio sismico. In genere, in Italia dopo una tragedia ci si indigna, si parla e dopo c'e' il nulla, ma questa volta finalmente qualcosa inizia a cambiare'. Lo ha affermato il Presidente dell'Ordine dei Geologi dell'Abruzzo, Nicola Tullo.

'E' stato finanziato - ha aggiunto - il progetto di microzonazione sismica che interessera' l'intero territorio abruzzese. Stanziati anche i fondi per le verifiche sismiche degli edifici strategici, delle scuole, dei municipi. Questo e' il primo passo'.

'Ringrazio l'Ordine Nazionale dei Geologi - ha dichiarato, Sergio Bianchi, papa' di uno dei ragazzi e Presidente AVUS - che ci sta dando una mano importantissima a raggiungere il nostro obiettivo: parlare alle nuove generazioni, agli studenti, che saranno gli scienziati di domani dicendo loro di non farsi manipolare dalla politica e lavorare sapendo che il loro lavoro servira' a salvare delle persone'.

'Bisogna partire dai piani di Protezione Civile e fare in modo che non siano solo redatti e custoditi in un cassetto ma che siano conosciuti da tutti mediante la giusta informazione e delle esercitazioni. Bisogna che ognuno al verificarsi di un'emergenza sappia cosa deve fare, come comportarsi e come agire. Se non c'e' questo sapere il Piano di Protezione Civile ben redatto sara' comunque un piano di protezione civile inutile'. Lo ha ribadito, in occasione del quarto anniversario del sisma dell'Aquila il Coordinatore della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi, Michele Orifici.

'Con l'Associazione Vittime Universitarie del Sisma abbiamo pensato - ha proseguito Orifici - ideato ed istituito il Premio di Laurea AVUS 6 Aprile 2009, in ricordo dei giovani studenti che persero la vita all'Aquila, per tenere alta l'attenzione e sensibilizzare il piu' possibile la nostra societa' verso l'importanza della prevenzione del rischio sismico. Abbiamo deciso di andare nelle Universita' italiane a parlare con gli studenti per cercare di far capire, di renderli consapevoli del rischio, dei pericoli che possono incombere sulle loro case, sui luoghi dove vivono e dove trascorrono le loro giornate'.

Ed i geologi chiedono deroghe al Patto di Stabilita' per ' creare geologi 'condotti' - ha dichiarato Giovanni Calcagni' , Consigliere Nazionale dei Geologi - in un Paese dove il rischio sismico e' un'emergenza nazionale'

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2