gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » VACANZA RIABILITATIVA PER NOVE RAGAZZI AUTISTICI
Pubblicato il 06/07/2014 07:07

Vacanza riabilitativa per nove ragazzi autistici

vacanza

Per la prima volta in Italia, nove ragazzi autistici, in cura a un centro del servizio sanitario nazionale, hanno trascorso una vacanza, con valenza riabilitativa, in un albergo insieme ai clienti ospiti. L'idea, destinata ad aprire uno scenario inedito e a fare scuola nel campo, e' stata promossa e attuata dal Centro di riferimento regionale di autismo dell'Aquila, diretto dal professor Marco Valenti. I ragazzi, tra i 12 e 19 anni, maschi e femmine, hanno trascorso la 'speciale' vacanza in un albergo di Alba Adriatica, socializzando, giocando e persino ballando con gli altri ospiti dell'hotel, dal 21 al 28 giugno scorsi. Iniziativa attuata in collaborazione con la 'Casa di Michele' di Collemaggio, struttura di riabilitazione. La Asl provinciale dell'Aquila "grazie all'ormai ampia esperienza del centro di riferimento aquilano - si legge in una nota -, ha elaborato e messo a punto, con pieno successo, un progetto che, nel settore delle strutture pubbliche sanitarie che in Italia non ha precedenti". L'iniziativa tesa a sviluppare l'autonomia personale dei soggetti autistici e destinata ad aprire una strada del tutto nuova per gli altri centri della Penisola del settore. I 9 ragazzi, dopo una selezione tra i 18 pazienti gestiti attualmente dal centro regionale di autismo dell'Aquila, sono stati inseriti nel progetto denominato "Autismo mare 2014". E cosi', grazie a un'accurata organizzazione medica, di supporto e logistica ( anche e soprattutto con i gestori dell'albergo), i nove giovani hanno trascorso una settimana in un hotel di Alba Adriatica, da 'ospiti ordinari', senza particolari restrizioni, come sottolineano i medici del centro dell'Aquila. "Un'esperienza pienamente riuscita - spiega il professor Valenti, - che e' andata ben oltre l'idea della vacanza. Un progetto teso a sviluppare l'acquisizione delle autonomie personali, dell'interazione e della comunicazione sociale. Un doveroso riconoscimento anzitutto al personale della nostra Asl, agli operatori e alla Federalberghi della provincia di Teramo".

Il centro regionale dell'autismo Aq, attivato nel 1997, e' un vero e proprio 'faro' per l'Abruzzo e le regioni limitrofe, con un'attivita' di qualita' e di grande organizzazione, sia diagnostica sia riabilitativa: 10 pazienti su 100 (cosiddetta mobilita' attiva) arrivano da Marche, Molise e Puglia. All'interno dell'Abruzzo, invece, gli arrivi da altre Asl toccano punte del 75%. Per la diagnostica, gli operatori del centro regionale effettuano oltre 500 accertamenti in day hospital (in giornata). Le diagnosi, tra l'altro, vengono effettuate su soggetti dai due anni in su, perche' la malattia ha un soglia d'esordio che puo' svilupparsi ai primissimi anni di vita. Sul fronte della riabilitazione, invece, l'ambulatorio del centro di regionale aquilano segue oltre 2.500 casi, inseriti in un programma di recupero. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1