gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » ANIMALI IN SPIAGGIA, LE REGOLE PER L'ABRUZZO
Pubblicato il 23/06/2014 08:08

Animali in spiaggia, le regole per l'Abruzzo

abruzzo, spiaggia, cani

La Regione Abruzzo ha disciplinato con un'apposita normativa la possibilità di accesso alle spiagge di cani e gatti accompagnati dal proprietario o da chi per lui nel rispetto delle norme di sicurezza che prevedono l'uso del guinzaglio o della museruola. Un'iniziativa di civiltà che aveva trovato fin dal primo momento larghi consensi anche se con la stagione turistica già avviata in Abruzzo sono ancora pochi i comuni che si son messi in regola (Pescara, Giulianova e Ortona) ma ben presto potrebbero arrivare altre adesioni. Fra gli aspetti caratterizzanti della legge si prevede che i Comuni possono individuare entro il 30 marzo di ciascun anno le aree in cui è vietato l'accesso agli animali prevedendo tuttavia per ogni comune almeno un tratto di spiaggia per il quale sia consentito l'accesso secondo le norme della legge. I concessionari o i gestori comunicano entro il 30 marzo di ogni anno al Comune le misure limitative all'accesso degli animali alle spiagge.

L'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali è subordinato al rispetto delle normative igienico- sanitarie. A tal fine il proprietario deve munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni. Gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone loro riservate. È vietato l'accesso ai cani femmina se sono in calore. I proprietari di cani non identificabili tramite microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle immediate vicinanze del proprietario. È comunque consentito l'accesso dei cani-guida per le esigenze dei non vedenti. Negli stabilimenti balneari, nelle spiagge attrezzate e nelle spiagge libere attrezzate, sono affissi appositi cartelli contenenti le prescrizioni per l'accesso alle spiagge di cani e gatti e per la corretta convivenza con i bagnanti. Nelle aree di cui possono essere realizzati spazi per il ristoro, l'abbeveraggio ed il gioco degli animali, nel rispetto dei piani-spiaggia. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1