gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CASSAZIONE: SEQUESTRO CONFERMATO PER LA TAFFO
Pubblicato il 23/10/2012 23:11

Cassazione: sequestro confermato per la Taffo

aquila, terremoto, l'aquila, cassazione, taffo, funerali

La decisione ruota intorno all'inchiesta sui funerali di Stato per le vittime del terremoto

La Cassazione ha convalidato la legittimita' del sequestro preventivo di una somma superiore a 30 mila euro ai danni dell'impresa 'Taffo', sotto inchiesta con l'accusa di truffa ai danni dello Stato, in relazione ai solenni funerali celebrati il 10 aprile 2009. Le indagini della Gdf dell'Aquila hanno accertato che l'impresa ha fatturato servizi effettuati da altre imprese funebri a cui si erano rivolti i parenti delle vittime del terremoto. In particolare, le Fiamme gialle avrebbero riscontrato irregolarita' per un importo di oltre 35 mila euro. L'impresa Taffo ha operato in occasione dei funerali solenni a cui avevano partecipato le massime cariche dello Stato, su incarico dell'allora Prefetto dell'Aquila, Franco Gabrielli.

In particolare, la Seconda sezione penale, convalidando l'ordinanza del Tribunale del riesame dell'Aquila dell'8 marzo 2012, ha osservato che il Tribunale aveva chiarito come "non in una, bensi' in due occasioni era stata contestata alla societa' la duplicazione dei nominativi di spese, e che in entrambe le occasioni si era fatto luogo ad una riduzione del compenso". D'altra parte, e' il ragionamento condiviso da piazza Cavour, "se veramente si fosse trattato di mero errore, a seguito dell'asserita rinuncia ad una parte del corrispettivo, la societa' avrebbe potuto e dovuto, anche per evitare ulteriori e successive contestazioni, effettuare un dettagliato controllo delle fatture e della documentazione in suo possesso".

Inoltre, aggiungono i supremi giudici facendo proprie le motivazioni del giudice del grado precedente, "non assume rilevanza la circostanza che fosse stato preventivato da parte della societa' Taffo un numero di bare e di automobili per il trasporto delle salme piu' elevato rispetto a quelle effettivamente utilizzate". Da qui l'inammissibilita' del ricorso di Piero Taffo che chiedeva la revisione della decisione per "omessa motivazione" e ritenendo "insussistenti gli indizi di reato" contestato.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1