gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CHIUSO IL "CONCORSONE", SI APRONO LE POLEMICHE
Pubblicato il 24/11/2012 09:09

Chiuso il "Concorsone", si aprono le polemiche

aquila, formez, concorsone, ripam, quiz

Il Formez replica all'immagine apparsa sui siti di un concorrente con il libro dei quiz

Si sono concluse a Roma, le prove preselettive dei 14 bandi di concorso per 300 posti a tempo indeterminato da impiegare nella ricostruzione della citta' dell'Aquila e degli altri 56 Comuni del Cratere, dopo il sisma del 6 aprile 2009. I candidati totali erano 17.042.

A chiudere sono stati gli aspiranti istruttori amministrativi. 'Le prove - afferma il Formez in una nota - si sono svolte regolarmente'. Domani sara' pubblicata l'ultima graduatoria provvisoria, relativa a questa prova sostenuta da 3.466 candidati su 6.577 iscritti (pari al 52,69% del totale).

Percentuale di presenza che, nell'ultima giornata, supera del 20% la media riscontrata nell'esperienza ventennale di Formez-Ripam.

Salgono cosi' a 13 le graduatorie provvisorie finora disponibili sul sito del Formez che, ribadisce l'Istituto 'sono meramente indicative e risultato della sola lettura ottica degli elaborati'. 'Le graduatorie definitive e ufficiali - riferisce il Formez - saranno solo quelle validate dalla Commissione Interministeriale Ripam, previa verifica del possesso del titolo di studio specifico richiesto dal bando e i controlli di routine sulle procedure'. Gli elenchi ufficiali degli ammessi alle prove scritte saranno pubblicati sul sito formez.it a partire da lunedi' 26 novembre.

Per quanto riguarda la diretta streaming di alcune fasi delle prove, secondo i dati Formez, dall'inizio delle prove fino a questo pomeriggio, risulta che e' stata seguita da oltre 20.000 visitatori unici. Il sito Formez ha registrato oltre 400 mila visualizzazioni di pagina.

Riguardo all’episodio segnalato da alcuni siti (un concorrente fotografato con il librone dei quiz in mano) Formez PA ribadisce, innanzitutto, che a garantire la sicurezza del concorso c'è una commissione interministeriale e che i controlli sulla correttezza delle prove sono rigorosissimi. Settanta persone per ogni sessione vigilano costantemente che durante la prova i candidati utilizzino dei libroni ‘intatti’, cioè che non presentino alcun segno. Inoltre secondo il Formez Il concorrente disonesto avrebbe dovuto apporre a casa sua le risposte per tutte le 4.000 domande, visto che i 70 quesiti sono estratti immediatamente prima della prova, e un libro contenente tutte le risposte sarebbe facilmente rilevabile sia dalle telecamere, sia dagli altri concorrenti sia dalle ispezioni che i vigilanti hanno compiuto più volte per ogni prova. Formez PA ha ricordato infine che anche in passato ci sono state delle sottrazioni di volumi che, più che recare impossibili vantaggi al candidato, sono state usate come argomentazione per ricorsi.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2