gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » FEDERANZIANI LANCIA L'ALLARME SULLE LISTE D'ATTESA
Pubblicato il 28/10/2012 20:08

Federanziani lancia l'allarme sulle liste d'attesa

montesilvano, pescara, federanziani

Congresso nazionale a Montesilvano

Diffusione della prevenzione, abbattimento delle liste d'attesa per terapie e diagnosi, piani di analisi costo-efficacia, abbattimento degli sprechi, accesso uniforme, su tutto il territorio e per tutte le età, ai servizi sociosanitari e ai farmaci innovativi, sviluppo di sinergie e progetti che mettano l'anziano al centro dell'impegno di medici di famiglia e specialisti.

Sono alcune delle linee guida emerse nell'ambito del I Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, organismo nazionale di FederAnziani preposto alla tutela del diritto alla salute dei cittadini, che ha visto riuniti per due giorni a Montesilvano circa 3.000 delegati per porre a confronto criticità e soluzioni sul tema del diritto alla salute.

Nella seconda giornata dei lavori i circa 600 medici, avvocati ed economisti sanitari, componenti delle Commissioni Tecniche dei 15 Dipartimenti in cui si articola la Corte, hanno presentato ai 2.500 delegati FederAnziani riuniti da tutta Italia le conclusioni dei lavori svolti il giorno precedente in aula, dove sono state analizzate le criticità delle rispettive aree specialistiche ed elaborate proposte da presentare in tutte le sedi competenti, dalle istituzioni alle direzioni generali di Asl e Aziende Ospedaliere.

Ecco, in sintesi, alcune delle proposte elaborate dai 15 Dipartimenti.

Impegnarsi nella prevenzione per rendere operativo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. Sul fronte oncologico l'impegno è ad intervenire in una situazione che vede l'Italia quartultima in Europa per l'arrivo di farmaci innovativi già approvati a livello europeo. Si chiede l'abbattimento dei tempi di accesso a terapie e ad indagini diagnostiche, con 3 giorni di attesa nei casi delle urgenze e 10 giorni per le differite. Sul versante chirurgia la strada maestra è l'investimento sulla diffusione della chirurgia mini invasiva, Dal Dipartimento Comunicazione, la proposta di istituire un Osservatorio sull'informazione medico-scientifica online e di istituire un bollino blu per tutti quei siti e blog del settore.

Il bollino dovrebbe essere assegnato al termine di un anno di osservazione da parte dell'organismo competente di FederAnziani.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3