gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » FIUME PESCARA, L'ALLARME DEGLI AMBIENTALISTI
Pubblicato il 06/09/2012 08:08

Fiume Pescara, l'allarme degli ambientalisti

pescara, acqua, fiume, ambientalisti

Le associazioni Italia Nostra, Ecoistituto Abruzzo, Marevivo e Mila Donnambiente puntano l'attenzione sullo stato di salute delle acque

 

Occhi puntati sul fiume Pescara. Le associazioni ambientaliste Italia Nostra, Ecoistituto Abruzzo, Marevivo e Mila Donnambiente, lanciano l'allarme sul colore "intenso e insolitamente ocra" che le acque del fiume Pescara hanno acquisito nella giornata di ieri. 

"Le nostre Associazioni - si legge in una nota -  hanno ricevuto tante telefonate da parte di cittadini meravigliati che segnalavano il fenomeno. Fenomeno che si è verificato a seguito delle piogge intense avutesi nell’entroterra nel corso della notte, piogge che hanno eroso superficialmente i terreni prospicienti le sponde fluviali e trascinato nel flusso dell’acqua imponenti quantitativi di fango argilloso. Scriviamo per ribadire il fatto, incontrovertibile, che buona parte di quel fango è destinato a sedimentare nel porto canale ove la sezione del  fiume è necessariamente più larga e, con  la velocità di corrente rallentata quel  trasporto solido va a depositarsi sul fondo".

"Ribadiamo con forza - proseguono le associazioni - che fenomeni di tal genere, ricorrenti e sempre più marcati negli ultimi anni, sono indicatori dello stato di degrado raggiunto dalle sponde del Pescara e dal territorio adiacente soprattutto nel suo tratto di pianura.  Le cause sono note: scarichi di terra abusivi lungo le sponde e nei luoghi di esondazione, banchinaggi abusivi, eliminazione dell’azione protettiva della vegetazione fluviale (che svolge funzione di filtro tra terra e acqua evitando l’intorbidamento), imponenti e scriteriati lavori condotti in alveo e sulle sponde da privati, con buona pace delle Autorità regionali che li hanno autorizzati: è stato  disboscato un tratto di  circa 7 km  di  fiume, su entrambe le sponde,  per realizzare due sbarramenti per centraline idroelettriche ad elevatissimo impatto ambientale  con il risultato di “privatizzare” il fiume e sarà chi ha condotto tanto scempio l’unico beneficiario dei conseguenti profitti.

Quando le centraline entreranno in funzione produrranno liberazione di fanghi trappolati dalle dighe, periodicamente! Persino la costruzione di una pista ciclabile e la “ripulitura” (come se la vegetazione fosse “sporco” da eliminare) operata dalla Provincia, sono stati progettati e condotti provocando danni inammissibili all’ambiente fluviale e  in contrasto a quanto disposto dalle leggi vigenti (Direttiva Quadro sulle Acque 60/2000/CE e il testo Unico delle leggi ambientali del 2006)".

Le associazioni hanno poi elencato una serie di richieste indirizzate ai Ministeri dell’Ambiente, al Ministero delle Infrastrutture, al Presidente Chiodi,  al Presedente della Provincia, Testa,  al Comune e all’ARTA: "Non limitatevi agli sforzi, pur necessari e urgenti, per lo "sfangamento" del porto; occorre anche agire a monte, per elimiare, per quanto possibile, le cause che producono tanto fango, mai visto prima ad ogni pioggia; prevenire è meglio che curare e costa infinitamente meno". 

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2