Il Forum del 1 marzo, organizzato dall'OCSE-Università di Groningen, e promosso dal le organizzazioni regionali e provinciali di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil nell'ambito del progetto "Verso il 2030. Sulle ali dell'Aquila" affronterà le priorità fondamentali su cui i governi nazionali e locali dovranno convergere a l fine di sviluppare una visione strategica comune per un Abruzzo più forte e prospero.
Il dibattito si focalizzerà sui temi emersi nel Rapporto "L'azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza. Il caso dell'Abruzzo post terremoto", predispostodall'OCSE in collaborazione con l'Università di Groningen (copie del rapporto in lingua italiana saranno disponibili durante i lavori).
La sfida che le amministrazioni si trovano ad affrontare a seguito di calamità naturali verte su come soccorrere tempestivamente i soggetti maggiormente colpiti e, al contempo, assicurare che gli investimenti attuati rafforzino la capacità della regione interessata ad affrontare eventuali shock futuri.
Il Rapporto contiene altresì otto raccomandazioni di buone pratiche per le regioni OCSE colpite da disastri naturali affinché le politiche di ripresa accrescano la resilienza delle regioni colpite e migliorino il benessere delle popolazioni interessate.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: