E' arrivata in Abruzzo la Goletta Verde, la barca che porta sulle coste la campagna itinerante di Legambiente, che ogni estate realizza un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Per il ventottesimo anno consecutivo, la storica imbarcazione ambientalista, realizzata anche con il contributo del COOU, Consorzio Obbligatorio Oli Usati, ritorna a navigare per schierarsi contro i "pirati del mare".
Con Goletta Verde viaggia un team di biologi che conduce il monitoraggio scientifico a caccia dei punti piu' critici riguardo la mancata depurazione; raccolgono le segnalazioni dei cittadini denunciando le situazioni che mettono maggiormente a rischio le nostre acque. Legambiente, inoltre, mette a disposizione di cittadini e turisti il servizio SOS Goletta che consente di inviare segnalazioni di situazioni di inquinamento del mare e dei laghi.
Quattro giorni, quelli di Goletta Verde in Abruzzo, per discutere con esperti, biologi ed amministratori di pesca sostenibile, cementificazione della costa, qualita' delle acque, scarichi fognari e accessibilita' alle spiagge, ai moli e ai servizi turistici da parte dei disabili, turismo sostenibile, ma anche della questione petrolifera con un blitz ad Ombrina Mare. Un'azione (lampo) - spiega una nota - allegra, fragorosa e colorata nei pressi della piattaforma petrolifera in programma il 3 luglio. Il programma di Goletta Verde inizia questa sera alle 18 al porto di Giulianova. A bordo dell'imbarcazione ambientalista sara' presentato, in collaborazione con Federpesca, il progetto Life FISH SCALE (www.fishscale.eu) sulla pesca sostenibile. Sara' possibile visitare Goletta Verde. Domani, invece, a Pescara, alle ore 11.30 al Ponte del Mare, conferenza stampa sullo stato di salute del mare abruzzese.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: