''Oggi rendiamo merito alla memoria di 128 persone, tra donne e bambini e anziani, trucidate il 21 novembre 1943, perche' la tragedia dei Limmari rappresenta un evento ingiustamente dimenticato, ed e' invece uno degli episodi piu' dolorosi della Seconda Guerra mondiale in Italia''. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giovanni Legnini intervenendo al convegno che rievoca i 70 anni dell'eccidio di Pietransieri, quando nei casolari dei Limmari i paracadutisti tedeschi trucidarono la popolazione inerme. Pietransieri e' la strage piu' efferata del Centro Sud effettuata dai tedeschi e la prima in Italia di quelle dimensioni. Abruzzo, quindi, cavia della brutalita' nazista infatti Legnini ha sottolineato come ''Questa regione ha pagato un tributo di sangue come poche: la storiografia non rende omaggio al ruolo resistenziale dell'Abruzzo - ha detto Legnini -. Va insomma recuperato un percorso della memoria''.
L'oblio che da 70 anni e' calato sulla Strage dei Limmari, quando nell'autunno del '43 paracadutisti tedeschi uccisero 128 civili a Roccaraso, è ''l'esempio piu' importante in Italia, il paradigma piu' significativo della mancanza di giustizia che ha segnato le vicende belliche e della Resistenza''. Lo ha detto il procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione Antonino Intelisano, a margine di un convegno sul tema a 70 anni dell'eccidio nazista. ''Non e' un problema di ritardo storico, anche se in ogni luogo d'Italia, come a Pietransieri si e' mantenuta una memoria storica locale che ha esplorato piu' la parte emotiva che razionale - ha detto Intelisano -: mentre lo storico deve lavorare sulla razionalita' dei fatti, la giustizia deve invece rendere conto della liceita' dei comportamenti. Nel nostro caso, a 70 anni dagli eventi, la morte dei responsabili estingue il reato. La conseguenza - sottolinea Intelisano, che su questo eccidio ha lungamente indagato - e' che delle stragi nazifasciste come quella di Pietransieri non viene fatta giustizia''. ''La giustizia avrebbe dovuto rendere conto dei fatti di Pietransieri'' ha concluso.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: