gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » L'AQUILA, TRE MILIONI E MEZZO PER SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
Pubblicato il 25/01/2013 07:07

L'Aquila, tre milioni e mezzo per Santa Maria del Suffragio

aquila, terremoto, l'aquila, francia, tre milioni, santa maria del suffragio, valadier, anime sante, carla bruni, santa maria di farfa

Parte il restauro dei beni culturali danneggiati dal terremoto

Si avvia a conclusione l'iter amministrativo per la chiesa di Santa Maria del Suffragio. Ai primi di febbraio, infatti, in accordo con il Governo francese, sara' pubblicato il bando d'appalto per i lavori di restauro dell'edificio sacro diventato simbolo del terremoto dell'Aquila.

La Francia, che da subito ha aderito alla proposta di adozione del settecentesco monumento, che ha tra i progettisti l'architetto Giuseppe Valadier, ha stanziato la somma di 3 milioni e mezzo di euro ed ha partecipato alla fase di progettazione dell'impegnativo restauro. Con questo intervento, la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo, che dal primo aprile 2012 e' la struttura preposta anche al recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 2009, sblocca il percorso di un altro cantiere tra quelli ricompresi nella cosiddetta lista delle adozioni, dopo quello del santuario di Santa Maria della Croce di Roio, presentato il 17 gennaio scorso a Roma insieme al presidente della Regione Liguria, che ha donato un milione e mezzo di euro. Su questo fronte, prosegue anche il lavoro a palazzo Ardinghelli, finanziato dalla Federazione Russa, dove sta terminando il primo lotto di interventi che sara' subito seguito dal secondo, cosi' come sta per essere pubblicato il bando per la ricostruzione della chiesa di San Gregorio Magno a San Gregorio, anche questa sostenuta dai russi. Stessa situazione ad Onna dove entro febbraio sara' aggiudicato l'appalto per il cantiere di restauro della chiesa di San Pietro Apostolo, che partira' a maggio prossimo grazie al sostegno del Governo tedesco. Nel frattempo si sta concludendo il cantiere dell'oratorio di San Giuseppe dei Minimi, supportato con una somma di un milione e settecento mila euro dal Governo kazako e si stanno espletando le procedure d'appalto per il restauro della chiesa-teatro di San Filippo, in parte finanziato dai fondi del Cd 'Domani' della Sugar Music.

Accanto a questi importanti interventi c'e' anche quello della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che hanno adottato la chiesa di Santa Maria di Farfa che tornera' ad essere fruibile entro il mese di giugno. La Direzione regionale, in parallelo, ha strutturato un piano complessivo di restauri per 525 milioni di euro da effettuare tra il 2013 ed il 2021, cosi' da consentire l'intervento su oltre 500 monumenti danneggiati. La prima annualita' e' stata totalmente finanziata per 70,500 milioni di euro e partira' con il restauro del Forte Spagnolo, luogo simbolo di tutta la regione, interessando altri 26 monumenti e, in seguito a convenzioni con il Comune dell'Aquila, le Mura urbiche e il completamento del teatro comunale.

 

 

Nell'immagine la struttura di supporto montata dai pompieri il 5 giugno all'interno della chiesa di Santa Maria del Suffragio

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1