gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » LE 'FILIERE CORTE E AGRICOLTURA BIOLOGICA' IN WORKSHOP ALL'OASI WWF DI PENNE
Pubblicato il 05/09/2013 21:09

Le 'Filiere corte e agricoltura biologica' in workshop all'Oasi Wwf di Penne

wwf, penne, oasi

Le 'Filiere corte e agricoltura biologica' ovvero il rapporto diretto fra produttori e consumatori dove si riduce il numero degli intermediari commerciali e diminuisce il prezzo finale, ecco il tema scelto per il primo dei workshop, che si terra' sabato in Abruzzo, all'interno del progetto 'Agri@tour: la Pac verso il 2020, l'agricoltura in movimento' di Wwf Italia, Agriturist, Turismo Verde, Terranostra e Arezzo Fiere e Congressi. Il workshop e' valido come corso di formazione per docenti ed e' sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. L'Unione Europea ha approvato nelle settimane scorse la riforma della Pac - Politica agricola comune - per il periodo 2014 - 2020, il principale strumento finanziario europeo per un settore produttivo che ha importanti ricadute su molti temi ambientali, dai cambiamenti climatici alla conservazione della biodiversita'. Wwf Italia, Agriturist, Turismo Verde, Terranostra e Arezzo Fiere e Congressi sono impegnate in questi mesi nel progetto che, con il sostegno della Commissione Europea, ha proprio l'obiettivo di "informare e aprire una discussione, con il coinvolgimento di diversi attori istituzionali, sociali ed economici", sui nuovi scenari le opportunita' della Pac 2014 - 2020, in relazione alla diversificazione delle attivita' delle aziende agricole (l'agriturismo, l'agricoltura sociale, le fattorie didattiche, la filiera corta), ed alle quattro sfide ambientali (cambiamenti climatici, conservazione della biodiversita', produzione di energie rinnovabili, gestione sostenibile dell'acqua), presentando possibili modelli e buone pratiche di gestione di aziende agricole multifunzionali.

Il prossimo appuntamento previsto dal progetto sara' sabato 7 settembre, presso l'Oasi WWF di Penne (Pescara) con il primo dei sei workshop territoriali che hanno la finalita' di stimolare il confronto su alcuni temi prioritari per la promozione della multifunzionalita' e "vogliono essere l'occasione per promuovere un confronto tra amministrazioni regionali e locali, associazioni di categoria, associazioni di protezione ambientale ed imprenditori agricoli sui temi dell'agricoltura e sulla prossima programmazione regionale per lo sviluppo rurale". Il workshop sara' dedicato alle 'Filiere corte e agricoltura biologica': la filiera corta prevede un rapporto diretto fra produttori e consumatori, singoli o organizzati, riduce il numero degli intermediari commerciali e diminuisce il prezzo finale. La filiera corta "non potra' mai competere con la grande distribuzione ma rappresenta, a livello locale, una strategia praticabile per un'economia alternativa piu' sostenibile". L'appuntamento per le famiglie e i piu' piccoli e' invece per il 29 settembre con l'iniziativa nazionale 'Fattorie aperte'. "Sono tantissime le fattorie didattiche di tutta Italia invitate ad aderire aprendo le porte ai visitatori, adulti e piccini- spiega una nota- e presentare loro la propria passione e l'impegno a sostegno della natura e dell'ambiente rurale, proponendo esperienze che guidano alla scoperta dell'azienda agricola". Sempre nell'ambito del progetto viene promosso il concorso 'Agriturismo & Sostenibilita'' (www.agrietour.eu/concorso-agriturismo-e-sostenibilita/il-concorso ). Il progetto si concludera' con il 'Salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale' (Arezzo, 15-17 novembre 2013.

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1