Tre persone sono state arrestate dalla polizia della Questura di Chieti per una telefonata anonima fatta lo scorso 21 marzo ai carabinieri nella quale si annunciava l'imminente esplosione di una bomba nell'abitazione stiva di Francavilla al Mare di Raffaele Bonanni, ex segretario nazionale della Cisl, abruzzese di origine. Tra le accuse contestate agli indagati dalla Procura distrettuale antimafia dell'Aquila quella di minacce aggravate da finalita' di eversione dell'ordine democratico. L'ordigno, avevano poi accertato le forze dell'ordine, non sarebbe mai esploso perche' rudimentale. In manette sono finiti Davide Nunziato, 32 anni, di Francavilla al Mare, la moglie Valeria Di Stefano e Donato Colasante, un giovane di Guardiagrele.
Gli ordini di custodia cautelare sono stati emessi dal gip del tribunale dell'Aquila Giuseppe Romano Gargarella su richiesta del procuratore capo Fausto Cardella e del sostituto Antonietta Picardi. A mettere gli investigatori sulle tracce del telefonista anonimo era stato il carabiniere che aveva ricevuto la telefonata fatta da Nunziato. Al militare era venuto il sospetto che si trattasse proprio di lui. Cosa poi accertata da una perizia fonica. In particolare Nunziato era stato gia' arrestato nel gennaio del 2013 dai carabinieri perche' trovato in possesso di pistole e una mitraglietta Skorpion. Il 32enne era molto legato a Donato Colasante. Entrambi condividevano la passione per le armi in generale e una sorte di insoddisfazione nei confronti della societa' e del potere in generale. A luglio in casa di Nunziato la polizia aveva rinvenuto due pistole e un fucile e nel pc di Colasante le istruzioni per costruire ordigni artigianali anche con il Nepal. Non solo: c'erano anche diverse immagini relative alle decapitazioni dell'Isis. Fondamentali, poi, sono risultate le intercettazioni ambientali e telefoniche ma anche cio' che il telefonista anonimo scriveva su Facebook il cui profilo aveva il nome di Davide Al Zarquawi. Bonanni lo chiamavano 'il politico' e nei suoi confronti i tre arrestati avevano un' attenzione ossessiva. La donna, 30enne pescarese, e' accusata di falso e concorso in detenzione illegale di armi ed anche di aver ceduto del metadone all'uomo. Era lei, secondo quanto accertato dalla polizia, a fornire le armi all'ex marito potendole acquistare perche' in possesso di un'autorizazione per il tiro al volo. L'abitazione di Nunziato si trova accanto alla casa di Bonanni, particolare che rendeva assai facile seguire gli arrivi, gli spostamenti e le partenze dell'ex numero uno della Cisl. Oltre agli agenti della squadra mobile le indagini sono state portate avanti dal personale della quarta sezione contro gli stupefacenti e il crimine diffuso coordinata dall'ispettore capo Licio D'Antuono.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: