gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » MOBILITà CICLISTICA, DI DALMAZIO: "APPROVAZIONE IN LINEA CON LE NOSTRE PROGRAMMAZIONI"
Pubblicato il 12/03/2013 23:11

Mobilità ciclistica, Di Dalmazio: "Approvazione in linea con le nostre programmazioni"

ciclismo, regione, consiglio, video, mobilità

Votazione unanime del Consiglio regionale che ha dato il via libera alla prima normativa regionale in tema di mobilita' ciclistica. Video intervista a Claudio Ruffini

"L'approvazione oggi della legge che favorisce lo sviluppo della mobilita' ciclistica e' assolutamente in linea con la programmazione amministrativa sulla mobilita' sostenibile che sta perseguendo questo assessorato". Lo ha affermato l'assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, commentando la votazione unanime del Consiglio regionale che ha dato il via libera alla prima normativa regionale in tema di mobilita' ciclistica.

"Su questo tema - spiega Di Dalmazio - abbiamo avviato due grandi progetti che hanno importanti risvolti turistici: la realizzazione con fondi Fas della pista ciclo pedonale abruzzese che si dispiega lungo tutto la costa adriatica abruzzese e i percorsi byke che interessano le montagne della aree interne. A questi due grandi progetti che tendono ad allargare l'offerta turistica della regione si aggiungono poi una serie di altre iniziative nella aree urbane che hanno l'obiettivo di facilitare la mobilita' sostenibile. Ed e' in quest'ottica che deve essere letta l'approvazione della legge sullo sviluppo della mobilita' ciclistica quale naturale approdo di una concezione in termini di sostenibilita' del territorio regionale".

 

Claudio Ruffini, uno dei presentatori della legge, nel suo intervento ha ricordato l'importanza dell'approvazione di questa legge che permettera' la realizzazione di piste ciclabili dedicate, l'aumento della sicurezza e la tutela dei cittadini che praticano questi sport; la diminuzione dello smog e dell'inquinamento; la possibilita' di incrementare l'utilizzo della biciletta come alternativa all'uso dell'auto e quindi un risparmio economico. L'altro aspetto sottolineato da Ruffini e' quello di porre l'ambiente, la difesa e la tutela del territorio, tra i temi per un'agenda dello sviluppo abruzzese, anche attraverso un apposito capitolo della legge sullo sviluppo regionale. "Adesso ci aspettiamo che vengano completati alcuni progetti esistenti come il Corridoio Verde lungo la costa adriatica e la Via Verde della Costa dei Trabocchi" dice Ruffini "i finanziamenti previsti nei fondi FAS 2007/2013 devono essere attivati subito affinche' gli investimenti infrastrutturali producano gli effetti sperati sull'economia locale". Infine uno sguardo agli effetti programmatori che la legge produrra' sui territori attraverso i Comuni: i comuni inseriscono nei regolamenti edilizi norme per la realizzazione di spazi comuni adibiti al deposito di biciclette; la previsione di destinare, nell'ambito del Piano regionale della mobilita' e dei trasporti, una quota non inferiore al 10 per cento dei posti auto previsti, adeguatamente attrezzata, al parcheggio di biciclette. I comuni sedi di stazioni ferroviarie prevedono la trasformazione e la riconversione di vecchi manufatti in percorsi ciclabili e ciclopedonali. "Ovviamente" conclude Ruffini "questi interventi comunali hanno bisogno di risorse che la Regione Abruzzo deve sbloccare in favore dei territori. Se questo avverra' potremo riqualificare molte aree degradate e riconvertirle in utili ciclostazioni a disposizione di un movimento, quello della mobilita' sostenibile, in piena crescita sia in Italia che in Abruzzo".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2