gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » FORMAZIONE, 2,5 MILIONI DI EURO PER GLI ATENEI REGIONALI
Pubblicato il 13/07/2013 16:04

Formazione, 2,5 milioni di euro per gli atenei regionali

abruzzo, fondi, regione, università, video, paolo gatti

Le disposizioni sono previste in un protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina tra l'assessore all'Istruzione, Paolo Gatti, e i rettori delle tre universita' abruzzesi

Con due milioni e mezzo di euro la Regione Abruzzo sosterra' il sistema universitario regionale, consentendo agli Ateni di indire bandi a beneficio di laureati, dottorandi e dottori di ricerca. Con i fondi saranno inoltre realizzati due portali internet, a valenza regionale; uno, dedicato alla promozione e alle prospettive occupazionali dei giovani ricercatori; e, l'altro, dedicato all'orientamento universitario.

Le disposizioni sono previste in un protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina tra l'assessore all'Istruzione, Paolo Gatti, e i rettori delle tre universita' abruzzesi. "Quella odierna con le Universita' e' una firma decisiva per l'avvio dell'ultimo step del percorso che ci vede impagnati da tempo nello strutturare un vero rapporto di piu' stretta collaborazione fra i tre Atenei", ha esordito Gatti. "Iniziativa unitaria che consentira' al sistema universitario abruzzese di migliorare il proprio ranking", l'ha definita il rettore dell'Universita' di Teramo e presidente del Crus, Luciano D'amico. Il protocollo d'intesa, che e' stato approvato dalla Giunta regionale per finanziare con 2,5 milioni di euro del Piano operativo 2012/13 del Fondo sociale europeo, assegni per l'alta formazione e per la ricerca a favore di dottorandi, dottori di ricerca e laureati, prevede che gli assegni siano rivolti a specifici progetti di ricerca. La consistenza di tali assegni sara' definita in misura differenziata per ciascuna tipologia di destinatari e nel rispetto dei parametri fissati dalla vigente normativa statale. La selezione dei beneficiari sara' operata dalle Universita' mediante procedure trasparenti, pubblicizzate in osservanza della normativa che disciplina gli interventi cofinanziati dal Fondo sociale europeo.

La realizzazione dei due portali, secondo l'assessore Gatti, rappresenta la "novita' caratterizzante di questo protocollo che e' il terzo, su quattro della storia della Regione Abruzzo, firmato da me e che hanno sostenuto complessivamemnte l'Alta formazione con 38 milioni di euro". I portali faranno conoscere al panorama internazionale tutta l'attivita' di ricerca che si produce in Abruzzo come unica realta' vocata. La conoscibilita' all'esterno delle attivita' di ricerca che qui si svolgono rappresentera' un surplus competitivo, non solo per il sistema universitario". I due portali internet a valenza regionale sono dedicati: uno, alla promozione delle prospettive occupazionali dei giovani ricercatori (Research Abruzzo), e, l'altro, all'orientamento universitario. Il primo portale intende promuovere e presentare in modo integrato l'attivita' della ricerca svolta in Abruzzo, a livello territoriale, nelle diverse sedi ed istituzioni, collocandola nel contesto italiano ed europeo. Il portale presentera' gli attori che operano nel territorio (Universita', enti, istituzioni, agenzie, consorzi, imprese), i contatti e i CV del personale coinvolto, gli ambiti di intervento delle attivita' di ricerca svolte, le fonti di finanziamento, i risultati di ricerca ottenuti nonche' un catalogo completo ed aggiornato dei prodotti editoriali, spin off, brevetti ecc. Il secondo portale regionale di 'orientamento' intende promuovere e presentare in modo integrato l'offerta formativa dei tre Atenei abruzzesi. Al fine di sostenere studenti e famiglie nel momento della scelta del futuro percorso di formazione universitaria/post diploma, il portale sara' dotato di dispositivi interattivi per l'accertamento dei requisiti di ingresso all'Universita'.


"Il positivo dialogo instaurato con i tre Magnifici Rettori, che ringrazio per la proficua collaborazione - ha spiegato l'assessore Gatti, commentando la firma del protocollo d'intesa con i tre Atenei - ha consentito di garantire alla ricerca in Abruzzo una cifra considerevole che si aggiunge a quelle stanziate nel passato triennio, complessivamente per 38 milioni di euro. Vogliamo sostenere le attivita' di alta formazione nella nostra regione, attraverso nuovi assegni di ricerca. Innovazione e ricerca restano al centro della nostra azione politica e desideriamo essere da stimolo per far divenire l'alta formazione abruzzese un'unica grande offerta rivolta agli studenti italiani ed europei". I rettori delle Universita', per l'Aquila presente il pro rettore, Francesco Veglio', e per Pescara, il professor, Paolo Sacchetta, hanno riconosciuto all'assessore Gatti una "idea chiara di sviluppo e di priorita', ed un sostegno fondamentale non solo sul piano finanziario ma anche di progettazione". In un momento di "tensione finanziaria che investe il sistema universitario italiano - ha aggiunto il rettore dell'Universita' di Teramo, Luciano D'amico - un sostegno economico cosi' importante facilitera' l'ingresso dei giovani nella ricerca, senza penalizzare una intera generazione". Per D'Amico, l'iniziativa del portale e le "ottime relazioni istituzionali in corso tra Assessorato e Universita', configurano gia' un sistema regionale integrato. Il "cambiamento in corso", secondo il Rettore, ha gia' prodotto dei risultati per l'Abruzzo che, nel Mezzogiorno, diventa la prima regione con un sistema universitario strutturato. E poi il dato: l'Abruzzo per incidenza degli iscritti alle universita', 70 mila, sulla popolazione residente supera la media nazionale, e si pone, oltre che come "regione verde anche come regione universitaria".

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2