Si e' tenuta stamattina all'Aquila, presso il Municipio, una conferenza-stampa del Comitato promotore dell'Aquila del nuovo soggetto politico nazionale "Cambiare si può". I portavoce del neonato Comitato, Bruno Petriccione ed Emanuela Rossi, hanno annunciato che domenica prossima, a partire dalle ore 15:00, presso il Centro Servizi di Via Saragat (Nucleo Industriale di Pile), si terra' la prima Assemblea territoriale di tutti gli aderenti a "Cambiare si puo'", aperta a tutti i cittadini.
L'Assemblea, che sara' aperta da un intervento del Prof. Carlo Di Marco (docente di Diritto pubblico ed ambientale all'Universita' di Teramo), si svolgera' in preparazione dell'Assemblea Nazionale di sabato 22 dicembre 2012 a Roma. Saranno discussi lo schema di programma ed i criteri per la selezione delle candidature elettorali. Sara' infine designato un Comitato di coordinamento territoriale provvisorio. Altre Assemblee territoriali si stanno tenendo o si terranno in Abruzzo entro il 21 dicembre: il 13 a Teramo, il 17 ad Avezzano, il 20 a Pescara e in date ancora non definite a Chieti e in altre localita' minori.
"Cambiare si puo'" - e' stato spiegato - nasce a livello nazionale con il lancio di un appello da parte di sei personalita' del mondo della cultura e del lavoro (Gallino, Pepino, Revelli, Cozzi, Di Luca, Sasso), che ha ricevuto 65 adesioni immediate. Ad oggi, sono arrivate 7900 adesioni di singoli cittadini, ma ogni giorno se ne aggiungono altre centinaia. Si prevede quindi di raggiungere e superare l'obiettivo delle 10.000 adesioni, entro l'Assemblea di Roma del prossimo 22 dicembre. Importante anche l'adesione di soggetti collettivi in appoggio (Movimento Arancione, Rifondazione Comunista, Alba, numerosissime Associazioni e Comitati locali in tutta Italia). Altri soggetti (Italia dei Valori, Verdi, etc.) stanno valutando il da farsi.
Il nuovo soggetto politico parte dalla constatazione che non e' piu' possibile stare a guardare o limitarsi a criticare uno scenario politico caratterizzato da interessi particolari e violazioni sistematiche della legalita', per riattivare invece la democrazia costituzionale, attraverso un'iniziativa politica nuova e intransigente. Il primo passo sara' la presentazione di liste indipendenti alle prossime elezioni politiche nazionali. Notizie piu' approfondite, inclusi l'elenco di promotori e degli aderenti, lo schema del programma ed aggiornamenti sono reperibili sui siti web nazionale e regionale www.cambiaresipuo.net e www.cambiaresipuoabruzzo.net.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: