Nel 2012 in Italia i nati da genitori entrambi stranieri sono ancora aumentati, anche se in misura piu' contenuta rispetto agli anni precedenti (2.800 nati in piu' negli ultimi tre anni) e ammontano a poco meno di 80 mila nel 2012 (il 15,0% del totale dei nati). Lo rileva l'Istat nel report 'Natalita' e fecondita' della popolazione residente' relativo al 2012. Un andamento in controtendenza perche', se crollano le nascite da genitori italiani, in 10 anni l'incidenza dei nati stranieri sul totale dei nati residenti in Italia e' piu' che triplicata passando dal 4% del 1999 al 12,6% del 2008. I dati piu' recenti confermano questa tendenza all'aumento, seppur con un ritmo piu' contenuto: sono oltre 77 mila i nati da genitori stranieri nel 2009, 78 mila nel 2010, 79 mila nel 2011 e poco meno di 80 mila nel 2012, pari al 15,0% del totale dei nati. Se ai nati da genitori entrambi stranieri si sommano anche i nati da coppie miste si raggiunge quota 107 mila nati da almeno un genitore straniero nel 2012 (il 20,1% del totale). Per l'Istat, sono le regioni del Nord e quelle del Centro a presentare valori del fenomeno di gran lunga superiori alla media nazionale, ovvero le aree del Paese con una tradizione migratoria piu' forte e con una presenza straniera piu' stabile e radicata. Oltre un nato su cinque tra gli iscritti in anagrafe per nascita nel 2012 e' di cittadinanza straniera in Emilia-Romagna (24%), in Veneto e Lombardia (22%). Seguono con valori piu' contenuti Piemonte e Toscana (19%), Umbria e Marche (18%). Al contrario, in quasi tutte le regioni del Mezzogiorno la percentuale di nati stranieri e' decisamente piu' contenuta (il 5% al Sud e il 4,6% nelle Isole). La regione del Sud in cui la percentuale di nati di cittadinanza straniera inizia ad assumere una certa rilevanza e' l'Abruzzo (poco meno dell'11%)
L'incremento delle nascite esclusivamente tra i cittadini stranieri è evidente anche se si considera l'ambito delle coppie miste formate da madri di cittadinanza straniera e padri italiani o viceversa. In media nel 2011, più di un nato su quattro ha almeno un genitore straniero al Nord e più di uno su cinque al Centro, mentre al Sud e nelle Isole le percentuali sono rispettivamente il 7,3 e il 6,8%. E' quanto emerge dal bilancio demografico della popolazione residente dell'Istat per il 2012. Le regioni del Centro-nord in cui la percentuale di nati da almeno un genitore straniero supera la media della corrispondente ripartizione geografica sono Emilia-Romagna (31%), Lombardia (28%), Toscana e Marche (25%), Umbria (26%). Lo stesso avviene al Sud nel caso dell'Abruzzo (un'incidenza del 16% rispetto alla media di ripartizione pari al 7%). Il valore medio regionale racchiude diverse sfumature del fenomeno a livello provinciale: in Lombardia, ad esempio, a fronte di un valore medio regionale del 28,7% di nati con almeno un genitore straniero, si assiste a un innalzamento di questa incidenza fino a oltre un nato su tre nelle province di Mantova e Brescia (rispettivamente il 36,6% e il 35,2%); in Emilia-Romagna spiccano le province di Piacenza (38,8%) e Modena (34,1%); in Piemonte si segnala il caso delle province di Asti e Alessandria (rispettivamente 33,5% e 30,7%). Al Centro le percentuali più elevate si ritrovano nella provincia di Prato (39,8% nati con almeno un genitore straniero), dove si ritrova anche l'incidenza più elevata a livello nazionale.
Infine nel Mezzogiorno, si segnala il caso delle province di Teramo e L'Aquila (rispettivamente 20% e 19%), di Ragusa (17%) e Olbia-Tempio (16%) in quanto rappresentano una forte eccezione rispetto al resto delle rispettive regioni di appartenenza. Tra il 2008 e il 2012 si osserva un aumento del fenomeno che ha riguardato in generale tutta Italia. Le province che hanno fatto registrare l'aumento più marcato sono quelle liguri (su tutte La Spezia e Savona con incrementi superiori al 8%). Tra le province del Mezzogiorno si segnalano in particolare i casi di Ragusa (+5,6%), Trapani, Foggia, e Agrigento (con aumenti superiori ai 3 punti percentuali).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: