E' partita la chiusura al traffico per circa 70 giorni di via Caravaggio, nella zona nord di Pescara, per consentire il rifacimento completo della rete delle acque bianche, un maxi-appalto affidato dall'amministrazione comunale di Pescara all'impresa Pa.E.Co Srl di Garaguso e che ha già interessato via dell'Emigrante, riaperta alle auto qualche giorno fa con l'istituzione del senso unico di marcia in direzione nord-sud, e via Brandizio. Si tratta di un cantiere di forte impatto, che imporrà delle deviazioni importanti sulla viabilità urbana, consentendo il transito in sicurezza esclusivamente ai residenti, e che sino al prossimo 30 giugno comunque influirà sulla mobilità cittadina. "Si tratta di un'opera fondamentale per scongiurare per sempre gli allagamenti a ogni acquazzone nella zona nord di Pescara", ha detto l'assessore ai Lavori pubblici Isabella Del Trecco ufficializzando il nuovo provvedimento adottato.
Queste le deviazioni sulla viabilità che entreranno in vigore: il traffico proveniente da nord verso sud avrà due deviazioni obbligatorie, ossia a destra in via dell'Emigrante, o a sinistra in via delle Fornaci; il traffico veicolare proveniente da sud verso nord, verrà deviato obbligatoriamente in via Bernini-via Nazionale Adriatica nord. I residenti dei numeri civici 260, 270 e 272 del tratto di via Caravaggio interessato dal cantiere, potranno accedere alle proprie abitazioni, così come i residenti dell'intera via Orsini; per l'accesso in sicurezza di tali utenti, è prescritta in capo alla ditta la realizzazione di un percorso obbligato in sicurezza con transennature mobili che ne consenta il passaggio, con la relativa segnaletica verticale. Ovviamente si preparano 70 giorni ‘caldi' sul fronte della viabilità, con un inevitabile incremento del traffico in via Nazionale Adriatica nord e anche in via dell'Emigrante. Sul posto saranno presenti le pattuglie della Polizia municipale per garantire il massimo supporto specie nei primi giorni di rodaggio del cantiere, anche per consentire ai cittadini di abituarsi alla novità e imparare i percorsi alternativi.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: