gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » RICERCA, DOMPè PROMUOVE UN NUOVO PROGETTO
Pubblicato il 15/11/2012 12:12

Ricerca, Dompè promuove un nuovo progetto

l'aquila, ricerca, progetto, dompè, biotecnologie

Si tratta di "GENIale: disegnare il futuro con la biotecnologia"

Imparare a guardare il mondo con la forza e la curiosita' della conoscenza. Queste le motivazioni alla base del progetto "GENIale: disegnare il futuro con la biotecnologia" presentato oggi a L'Aquila nella sala consiliare alla presenza di Stefania Pezzopane, assessore alle Politiche Sociali, Cultura e Diritto allo Studio del Comune dell'Aquila, e di Rodolfo Ippoliti, professore di Biologia Molecolare, Dipartimento MeSVA, dell'Universita' dell'Aquila.

Il progetto, promosso da Dompe' - una delle principali aziende biofarmaceutiche in Italia che proprio nel capoluogo abruzzese ha il suo principale Polo produttivo e di ricerca - e patrocinato dal Comune e dall'Universita' dell'Aquila, e' volto a rafforzare la consapevolezza dell'importanza che le biotecnologie possono rivestire per il nostro futuro, da un punto di vista formativo, scientifico e sociale. E proprio il territorio aquilano e' un bacino d'eccezione, riconosciuto in Italia per l'eccellenza universitaria e tecnologica in questo ambito. Non solo. L'Aquila - e' stato osservato - e' da sempre nel DNA di Dompe', con una presenza ventennale, e proprio per tali motivi ha scelto di partire da qui per sviluppare questo primo, significativo progetto, come spiega Nathalie Dompe', Responsabile della Corporate Social Responsibility del Gruppo: "Siamo particolarmente orgogliosi di promuovere il progetto GENIale a L'Aquila, che si pone l'obiettivo di coinvolgere oltre 600 ragazzi. Il nostro intento e' quello di riuscire a spiegare in modo formativo, ma informale, una materia spesso percepita come complessa, se non distante. Ed e' fondamentale che le nuove generazioni possano essere messe nelle condizioni di approfondire, gia' nei primi anni del proprio percorso di studi, la conoscenza scientificae quelle tematiche che, come le biotecnologie, possono rappresentare una solida base sulla quale costruire il proprio e il nostro futuro. Siamo, infatti, fermamente consapevoli che i giovani sono il motore della conoscenza. E la conoscenza e' il futuro dei giovani e, quindi, della societa'". A supporto dell'iniziativa il Comune dell'Aquila, che ha visto nel progetto un segnale importante di vicinanza alla citta' e una possibilita' di confronto e di prospettiva per le nuove generazioni. 

"Chi, piu' di noi aquilani, puo' comprendere quanto siano importanti i giovani per il futuro della societa'", dichiara Stefania Pezzopane. "Sosteniamo quindi con entusiasmo il progetto GENIale, che si coniuga pienamente con il piu' ampio impegno del Comune a sostenere la formazione e lo sviluppo delle eccellenze locali in cui risiedono le basi per una rapida ripresa e una solida crescita. E' fondamentale, per i nostri ragazzi, creare le opportunita' che meritano di avere e che meritano di poter sviluppare nel proprio territorio". Strategico, inoltre, il ruolo dell'Universita' dell'Aquila, riconosciuta nel panorama italiano per gli alti standard qualitativi garantiti sulla formazione scientifica.

"Abbiamo accolto con piacere l'invito a partecipare al Progetto coinvolgendo due giovani, promettenti ricercatori universitari per le sessioni formative nelle scuole, la Dr.ssa Roberta Gentile e il Dr. Lorenzo Di Pietro" - dichiara Rodolfo Ippoliti, prof. di Biologia Molecolare, Dipartimento MeSVA. "Le biotecnologie costituiscono una delle leve strategiche per il nostro territorio e per il Paese. Piu' in generale, rappresentano il vero incubatore dei prodotti innovativi in medicina e potranno offrire, nel breve futuro, opportunita' di cura inimmaginabili nel recente passato". E a dimostrazione di questo, basta osservare gli ultimi trend. Uno dei comparti nel quale le biotecnologie hanno maggiormente dimostrato il proprio potenziale e' sicuramente quello della salute: gia' oggi, i prodotti biotech costituiscono a livello mondiale il 20% dei nuovi farmaci autorizzati, oltre che il 50% dei farmaci in via di sviluppo. Il progetto, inoltre, proporra' ai ragazzi un "contest" artistico che richiedera' di rappresentare il loro punto di vista sulle biotecnologie. Al termine del concorso, gli elaborati saranno sottoposti al giudizio di una giuria e lo studente vincitore sara' premiato con un iPad, mentre la sua scuola di appartenenza ricevera' una fornitura di libri, a carattere scientifico e non, per la biblioteca. Tutti i ragazzi partecipanti, infine, saranno invitati all'Open Day Dompe' presso il Centro Ricerche a L'Aquila, nella primavera del 2013, per "toccare con mano" come nasce lo sviluppo di un nuovo farmaco biotecnologico.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2