gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » SCIENCE: "UNA CONDANNA AGLI SCIENZIATI SAREBBE PERICOLOSA"
Pubblicato il 15/10/2012 23:11

Science: "Una condanna agli scienziati sarebbe pericolosa"

l'aquila, commissione grandi rischi, science

La prestigiosa rivista interviene sul processo alla Commissione Grandi Rischi de L'Aquila

 

La prestigiosa rivista scientifica Science dedica un articolo al processo alla Commissione Grandi Rischi in corso a L'Aquila. Nel pezzo firmato dall'inviato Edwin Cartlidge e intitolato 'Scosse di assestamento in aula', pubblicato sull'ultimo numero della rivista, ci sarebbero pareri di diversi esperti secondo cui una condanna sarebbe 'pericolosa'.

Il lungo articolo parte ricostruendo sia gli eventi che hanno preceduto il terremoto, compresa la riunione della Commissione Grandi Rischi oggetto del processo, sia i vari atti del procedimento penale, riportando i principali pareri tecnici e le testimonianze delle vittime. La conclusione a cui arriva il giornalista e' che "La commissione non e' accusata di non essere riuscita a prevedere il terremoto, ma di aver condotto una frettoloso e superficiale valutazione dei rischi e di aver presentato incomplete e falsamente rassicuranti scoperte al pubblico".

Nonostante la precisazione, alcuni esperti esterni interpellati dalla rivista giudicano comunque 'pericolosa' un'eventuale sentenza di condanna. Willy Aspinall, ad esempio, guidava l'Osservatorio vulcanico dell'isola caraibica di Montserrat, devastata da un'eruzione nel 1997: "L'inchiesta che e' seguita non ha portato a processi - spiega l'esperto - ma l'effetto che ha avuto e' stato che gli scienziati piu' sensibili e informati in seguito si sono rifiutati di dare pareri sull'isola. Se gli scienziati aquilani dovessero essere riconosciuti colpevoli potremmo lasciare spazio ai ciarlatani"

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1